- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Chioggia e Sottomarina fanno il pienone a Pasqua e Pasquetta
Week end di Pasqua come prova di gradimento per la città in vista dell’estate. La risposta è stata davvero notevole: pienone sia a Chioggia che a Sottomarina.
Si è riempita la spiaggia, la diga di Sottomarina, il Lungomare, ma anche il centro storico di Chioggia che vanta sempre più estimatori, Riva Vena in particolare.
Riva Vena è una vera rivelazione degli ultimi due anni, una zona della città completamente rinata e diventata uno dei luoghi più visitati, grazie all’apertura di molti nuovi locali. Fondamentale quindi nel rilancio la lungimiranza di alcuni imprenditori che ne hanno colto le potenzialità ed hanno deciso di investire nell’apertura di nuovi pubblici esercizi.
Tra le chiavi del rilancio anche i plateatici gratuiti ed ampliati, concessi durante l’emergenza Covid, che hanno trasformato la Riva Vena in un punto di ritrovo e socializzazione. In questo senso sarà importante governare il post pandemia: l’amministrazione dovrà gestire al meglio il ritorno al pagamento dei plateatici e la loro dimensione.
Sul fronte viabilità, nel lunedì di Pasquetta ci sono state code inevitabili al mattino in entrata e al pomeriggio in uscita. Ma molti sono coloro che hanno deciso di soggiornare in città negli hotel, campeggi e B&B diffusi sul territorio.