- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Campionati della cucina italiana, Tiziana Garbo porta a Chioggia l’argento

Quella di Tiziana Garbo e la cucina è una storia d’amore che nasce lontano, ma sboccia completamente solo quattro anni fa quando ha deciso di studiare per diventare chef.
La sua vita era già nel mondo della ristorazione come Maître di Sala, ma Tiziana voleva entrare in cucina e questo suo desiderio in pochi anni è diventato realtà.
Non solo, per lei una bellissima soddisfazione è arrivata dai Campionati della cucina italiana dove in queste ore ha vinto la medaglia d’argento nella categoria “cucina calda – senior”. Ci racconta Tiziana: “Sono felicissima per questo risultato, un premio al mio percorso di questi anni. Mi piace portare avanti la presenza femminile nel mondo della cucina dove è ancora poco diffusa.
L’evento si è svolto dal 27 al 30 marzo alla Fiera di Rimini, ed è stato organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con IEG – Italian Exhibition Group, all’interno della 7ª edizione di Beer&Food Attraction, la fiera di riferimento per l’eating Out.
Oltre 1.500 cuochi provenienti dall’Italia e dall’estero, centinaia di toques e giacche bianche sono saliti sul palco dei concorsi – singoli e squadre – per la cucina fredda, calda, pasticceria da ristorazione e cucina artistica in 4 giorni di gare.
Tiziana Garbo ci illustra la sfida in cucina che le è valsa il brillante risultato: “Dovevamo preparare diverse proposte con l’Halibut che è un pesce che vive nelle acque dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Pacifico. Al momento la maggior parte dell’halibut presente sul mercato proviene da Groenlandia, Alaska, Canada e Norvegia. Si tratta di un pesce dal gusto neutro di cui ho utilizzato ogni singola parte per preparare i piatti, senza buttare nulla. Nemmeno l’acqua di cottura che ho usato per delle salsine. Con l’halibut ho preparato un antipasto completo, una crocchetta fritta e un filetto”.
Un vero successo che ha regalato alla chef chioggiotta una medaglia d’argento. Si tratta per altro di una sfida speciale dove gli chef sono in competizione con se stessi. Le medaglie vengono date al raggiungimento di certi standard qualitativi e non tanto legandole alla competizione con gli altri cuochi.
Portata a casa la medaglia, ora per Tiziana è tempo di pensare al lavoro: “Questa estate sarò all’Hotel Le Tegnue”, ci racconta. Un impegno gratificante, per portare un tocco di femminilità nella cucina del noto Hotel di Sottomarina.