- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Un mese con Fidelfatti, ecco le foto di marzo per “Ponti di Vista”

Una bellissima collezione di scatti dedicati a Chioggia ed al suo elemento caratteristico più evidente, il mare, sono quelli che Paolo Fidelfatti ha regalato alla città per l’appuntamento di marzo di “Ponti di Vista”. Si tratta di un progetto ideato da ChioggiaTV, Mercato Ittico all’Ingrosso e Banca Patavina, per raccontare la bellezza di Chioggia attraverso gli occhi dei fotografi della città.
Paolo ci racconta cosa rappresenta per lui la fotografia: “Per me è una macchina del tempo. Fissa il presente in un istante e lo deposita nella memoria. Se prendiamo un album con le nostre vecchie foto, possiamo tornare indietro di anni, decenni. Vedere quando eravamo piccoli, ragazzi, giovanotti e uomini. Conoscere i nostri antenati, dove vivevano o cosa facevano. Una macchina del tempo che fissa il presente nello stesso momento in cui diventa passato”.
Fidelfatti prosegue il suo racconto con un aneddoto di qualche giorno fa: :Mi è capitato di guardare una vecchia foto di circa 55 anni fà. Nel gruppo di ragazzi un viso, il mio. Un gruppo di ragazzi che fissava l’obbiettivo di una macchina fotografica, uno scatto che ha fissato sul negativo di una pellicola la fine di un periodo di vacanza. In quegli sguardi leggevo dolcezza, innocenza, gioia e tanta spensieratezza.
Quella foto aveva fermato i pensieri, le paure, i sogni, e i desideri di un gruppo di adolescenti.
Ci sono foto che parlano, il loro messaggio va al di là del tempo e dello spazio.
La stessa cosa -continua Paolo -vale per i luoghi e le cose: se si osserva una foto del passato, si rivivono i rumori, le luci e le ombre, i colori e il ritmo di quel tempo. L’allegria o la tragedia del momento in cui furono scattate. Questa è la forza della fotografia.
LA FOTOGALLERY DEL MESE DI MARZO PER “PONTI DI VISTA”
Qualche anno fa avevamo dedicato a Paolo Fidelfatti un articolo dove illustrava la tecnica usata per immortalare alcune sue foto molto popolari sui social, quelle dove si mostra lo “Stravedamento”, una particolare condizione in cui le montagne sono visibili sullo sfondo del panorama chioggiotto, producendo delle immagini molto suggestive.
Se vuoi saperne di più su queste caratteristiche immagini, questo è il link all’articolo che avevamo pubblicato.
Ecco l’intervista a Paolo Fidelfatti