- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
- Chioggia: bandiere “a semaforo” per avvisare i bagnanti
- 400 bikers a Chioggia per il raduno VROC ITALY
Premio letterario città di Chioggia, iscrizioni entro il 31 agosto

Ritorna il tradizionale appuntamento con il premio Letterario città di Chioggia, nato nel 2009 per iniziativa di Pro Loco Chioggia e Sottomarina sotto il patrocinio del Comune di Chioggia con lo scopo di dare prestigio alla città grazie ad un concorso che promuova opere letterarie, in versi e in prosa, le quali abbiano come sfondo Chioggia e le sue peculiarità culturali e ambientali.
Nel corso delle successive edizioni, grazie alle numerose adesioni all’iniziativa, il concorso si è ampliato con una nuova sezione a tema libero. Dal 2019, con la nuova direzione artistica di Renzo Cremona, docente di lingue e civiltà orientali e autore con importanti riconoscimenti nazionali al suo attivo, l’evento si è ulteriormente arricchito diventando “Premio letterario e delle arti multimediali” e rendendo così possibile la partecipazione al concorso anche con la produzione di immagini e di video. Una speciale sezione è stata inoltre dedicata agli studenti delle scuole superiori, aprendo in questo modo la strada a narrazioni per immagini che abbiano la prospettiva inedita delle nuove generazioni.
L’iscrizione è aperta ad autori italiani e stranieri di qualsiasi età o sesso.
Il Premio è diviso in 5 sezioni:
Sez. A – Poesia inedita in lingua italiana.
Sez. B – Poesia inedita dialettale in una delle varietà linguistiche parlate nella regione Veneto.
Sez. C – Narrativa breve in lingua italiana: uno o più racconti (contrassegnati ciascun dal rispettivo titolo), per un massimo complessivo di 30 cartelle. Una cartella deve intendersi come composta da 30 righe per 60 battute ciascuna.
Sez. D – Sezione multimediale (suddivisa in 3 diverse categorie a scelta): Storie di vita – l’umanità si racconta, il pescatore e il mare e Chioggia da svelare.
Sez. E – Sezione dedicata ai soli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Le opere dovranno essere presentate entro il 31 agosto 2022. La CERIMONIA di PREMIAZIONE avrà luogo indicativamente nel mese di ottobre 2022, con luogo e data da definire.