- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
No alla guerra, sabato in piazza oltre 40 realtà del territorio

Sabato 5 marzo alle 16 davanti alla Loggia dei Bandi oltre 40 realtà del territorio scenderanno in piazza per un grido che è anche un appello: No alla guerra ! Cessare il fuoco e fermare il conflitto.
Un gruppo di associazioni di volontariato si sono fatte promotrici (ChioggiaAccoglie – Penny Wirton- Tavolo Cittadino per la Costituzione – ANPI Mediterranea – Insieme Arte Amare Chioggia) della mobilitazione e ad oggi hanno avuto adesioni di oltre 40 realtà del territorio ( Caritas Diocesana , Azione Cattolica, MASCI, AGESCI, SPI Cgil cisl-Uil, Coop Rem, Muraless, TitoliMinori , AUSER e tantissime altre ).
Spiegano i promotori dell’iniziativa: “Accanto a noi ci saranno bambini, ragazzi studenti e genitori di alcune scuole del territorio che sosteranno e parteciperanno al corteo”. Ha aderito ad esempio l’istituto Comprensivo Chioggia 4 che ha invitato i suoi giovani studenti a partecipare in maniera compatta e forte per pronunciare il proprio #NOALLAGUERRA, ma soprattutto al #SIALLAPACE.
Concludono gli organizzatori: “Sfilerà una unica bandiera, quella della pace! Sarà l’occasione per esprimere solidarietà al popolo ucraino ma anche per promuovere azioni concrete di accoglienza”.