- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
Mercato orticolo: lavori sotto la cupola, ospiterà il Consorzio Agrario del Nordest

Lavori in stato avanzato sotto la cupola del mercato orticolo di Chioggia: mai utilizzata dal 1972, ospiterà presto la sede del Consorzio Agrario del Nordest.
Ci racconta Giuseppe Boscolo Palo amministratore unico di Chioggia Ortomercato del Veneto: “Si sta perfezionando la nascita di un polo agroalimentare, come da me auspicato ancora molti anni fa. Una cosa sulla quale ho lavorato a lungo e che auspico possa portare alla nascita di una cittadella del mondo agricolo, che porti beneficio anche al mondo orticolo. Questa visione sull’utilizzo dei grandi spazi dell’area del mercato, ci ha comunque consentito di avere un bilancio in attivo”.
Un’operazione che nasce nel 2019 con la convenzione sottoscritta tra Chioggia Ortomercato del Veneto Srl ed Sst Spa, alla presenza del Comune di Chioggia, rappresentato dall’assessore di allora Daniele Stecco. Obiettivi dichiarati erano quelli di riqualificare l’area, rilanciare il mercato e offrire nuovi servizi per gli operatori.
Alla fine del 2020 sono iniziati i lavori di pulizia e riqualificazione, per liberare lo spazio abbandonato sotto la cupola a Brondolo, diventato in tanti anni un magazzino in stato di abbandono, quasi una discarica. In quell’area, oltre alla sede del Consorzio Agrario del Nordest, verrà ricavato anche il nuovo centro cottura.
Giuseppe Boscolo Palo auspica che insieme all’area del mercato orticolo, si possa procedere anche alla valorizzazione del sito storico del vecchio borgo di Brondolo, di cui il progetto speciale 8 del Prg ne prevede il restauro. “Un’operazione – spiega l’amministratore unico di Chioggia Ortomercato del Veneto – che unisce cultura e prodotti tipici, mettendo in relazione questo polo agroalimentare con le conche di navigazione, la chiesa e le case del 1200. Il mercato stesso sorge su un forte austriaco”.
In questo modo quell’area avrà anche una valenza turistica, contribuendo alla narrazione di una parte importante della storia della città.