- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Mercato orticolo: lavori sotto la cupola, ospiterà il Consorzio Agrario del Nordest

Lavori in stato avanzato sotto la cupola del mercato orticolo di Chioggia: mai utilizzata dal 1972, ospiterà presto la sede del Consorzio Agrario del Nordest.
Ci racconta Giuseppe Boscolo Palo amministratore unico di Chioggia Ortomercato del Veneto: “Si sta perfezionando la nascita di un polo agroalimentare, come da me auspicato ancora molti anni fa. Una cosa sulla quale ho lavorato a lungo e che auspico possa portare alla nascita di una cittadella del mondo agricolo, che porti beneficio anche al mondo orticolo. Questa visione sull’utilizzo dei grandi spazi dell’area del mercato, ci ha comunque consentito di avere un bilancio in attivo”.
Un’operazione che nasce nel 2019 con la convenzione sottoscritta tra Chioggia Ortomercato del Veneto Srl ed Sst Spa, alla presenza del Comune di Chioggia, rappresentato dall’assessore di allora Daniele Stecco. Obiettivi dichiarati erano quelli di riqualificare l’area, rilanciare il mercato e offrire nuovi servizi per gli operatori.
Alla fine del 2020 sono iniziati i lavori di pulizia e riqualificazione, per liberare lo spazio abbandonato sotto la cupola a Brondolo, diventato in tanti anni un magazzino in stato di abbandono, quasi una discarica. In quell’area, oltre alla sede del Consorzio Agrario del Nordest, verrà ricavato anche il nuovo centro cottura.
Giuseppe Boscolo Palo auspica che insieme all’area del mercato orticolo, si possa procedere anche alla valorizzazione del sito storico del vecchio borgo di Brondolo, di cui il progetto speciale 8 del Prg ne prevede il restauro. “Un’operazione – spiega l’amministratore unico di Chioggia Ortomercato del Veneto – che unisce cultura e prodotti tipici, mettendo in relazione questo polo agroalimentare con le conche di navigazione, la chiesa e le case del 1200. Il mercato stesso sorge su un forte austriaco”.
In questo modo quell’area avrà anche una valenza turistica, contribuendo alla narrazione di una parte importante della storia della città.