- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
- La Viking apre la stagione delle crociere
Il Comune presenta tre progetti per riqualificare le scuole del territorio

È di circa 2.5 milioni di euro l’ammontare dei tre progetti che il Comune di Chioggia ha preparato ed inviato al Ministero dell’Istruzione per richiedere i fondi del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Due progetti riguardano la riqualificazione architettonica e funzionale della palestra della scuola “Don Milani” e della palestra della scuola “M. Merlin”. Mentre il terzo progetto è relativo alla riqualificazione funzionale e messa in sicurezza della scuola dell’infanzia di Brondolo.
La giunta comunale, nei giorni scorsi, ha approvato le deliberazioni con gli studi di fattibilità tecnico-economica dei tre progetti e gli uffici hanno poi provveduto a rispondere ai relativi avvisi pubblici.
La palestra della scuola “Don Milani” è situata in via Domenico Schiavo a Sottomarina ed è stata costruita nei primi anni ’80 a servizio della scuola primaria. La struttura presenta la necessità di interventi di manutenzione, in quanto sono presenti molti wc chiusi, i serramenti non garantiscono la tenuta dell’acqua e dell’aria, gli impianti sono ormai obsoleti e la struttura dell’involucro edilizio non garantisce il comfort necessario, oltre che le prestazioni energetiche previste dalle normative in vigore. Inoltre, è significativa la presenza di risalita dell’umidità che provoca scrostamenti delle pareti e distacchi della pavimentazione. Il progetto prevede le seguenti lavorazioni: un impianto solare termico e fotovoltaico; il rifacimento degli spogliatoi; nuovi arredi e pavimentazione della palestra; nuovi serramenti e il cappotto termico e imparmeabilizzazione, che dovrebbero garantire un salto di due classi energetiche. Inoltre, l’adeguamento sismico e un impianto performante di trattamento d’aria.
La palestra a servizio della scuola primaria “M. Merlin” è ubicata in viale Mediterraneo a Sottomarina ed anche qui è necessario un rinnovo degli impianti, degli spogliatoi, degli arredi, della pavimentazione, nuovi serramenti, cappotto termico e adeguamento sismico della struttura, anch’essa risalente ai primi anni Ottanta.
Per la struttura della scuola dell’infanzia di Brondolo la riqualificazione architettonica e funzionale, come per le palestre sopra citate, passa dal rifacimento degli impianti, dei servizi igienici, delle pavimentazioni e dei serramenti, del cappotto e la copertura, come per l’adeguamento sismico. Al piano terra della scuola è presente anche un locale che attualmente è utilizzato come deposito, ma che ha le caratteristiche per poter essere inserito nel volume del fabbricato come possibile ampliamento: è scopo del progetto anche l’aumento del servizio con la maggiorazione dei posti disponibili per l’iscrizione, passando da 26 a 56 bambini.