- Bielo Group investe nella sanità, a Venezia un moderno centro diagnostico
- A Chioggia si ride con Marta e Gianluca, il duo comico di Zelig!
- Casa Goldoni ospita “Il Salotto degli Sposi”: idee per il matrimonio ed una originale esperienza olfattiva
- Ascom ha incontrato l’amministrazione: “Oltre alla Ztl servono arredo urbano e nuove strutture per i bar”
- “Coro Popolare Chioggiotto”, Pier Giorgio Tiozzo è il nuovo Presidente dell’associazione
- Visita guidata gratuita a Chioggia: scopri la città di “Odio il Natale”!
- Domenica a Chioggia la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Cesare Carmi
- CHIOGGIA, 11 & 12 Febbraio in arrivo un grande evento per celebrare Amore e Passioni
- Aggressioni in Ospedale, Montanariello:”Solidale con il personale, serve alzare il livello delle tutele”
- Giovane colto da malore in mare, soccorso dalla Guardia Costiera
Da oggi in distribuzione gratuita i biglietti per lo spettacolo di Pippo Zaccaria

Da oggi sono in distribuzione GRATUITA i buoni d’ingresso per lo spettacolo di Pippo Zaccaria “STORIA DE CIOSA” in programma Venerdì 6 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium S.Nicolò a Chioggia.
Possono essere ritirati presso la Libreria IL LEGGIO in V.le Padova a Sottomarina e Bottega ARCOBALENO in C.so del Popolo a Chioggia.
L’invito di Pippo Zaccaria: “Si prega di ritirare solo ed esclusivamente i buoni effettivamente necessari evitando di prenderne in più nella speranza di darli ad amici o conoscenti, ci sarebbe poi il rischio che non siano utilizzati e di lasciare qualche posto vuoto. La situazione Covid è in continuo evolversi, il pubblico sarà comunque tenuto a rispettare le restrizioni in vigore a quella data”.
Ci racconta Tiziano Marchesan che da anni, nei panni di Pippo Zaccaria, fa divertire la città con i suoi spettacoli: “Dopo 50 anni di attività, questo spettacolo rappresenta senz’altro una svolta, seppur tardiva, nel mio repertorio. Ho voluto usare la “Storia de Ciosa” come filo conduttore per una narrazione leggera e simpatica del nostro percorso storico e culturale, evitando tutte le peculiarità che hanno contrassegnato il mio modo di fare spettacolo finora. Un itinerario variegato che ci farà viaggiare dalla fondazione ai giorni nostri, mettendo in risalto soprattutto l’aspetto folcloristico della nostra popolazione, con qualche sgambetto alla storia vera e propria e che darà spazio ad aneddoti spiritosi che renderanno così la narrazione più gradevole”.
I suoi spettacoli sono stati spesso lo strumento per raccogliere aiuti per alcune iniziative umanitarie in Kenya e così sarà anche in questo caso: “Si tratta di una manifestazione a sostegno del mio Progetto umanitario in Kenya, per questo sarà possibile vista la gratuità dell’evento, effettuare delle donazioni in piena libertà. Non sentitevi obbligati, la solidarietà si fa con il cuore oltre che con le tasche”.