- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
- Addio Stress, il corso pratico con Enrico Boscolo Nata
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
Da oggi in distribuzione gratuita i biglietti per lo spettacolo di Pippo Zaccaria

Da oggi sono in distribuzione GRATUITA i buoni d’ingresso per lo spettacolo di Pippo Zaccaria “STORIA DE CIOSA” in programma Venerdì 6 maggio alle ore 21 presso l’Auditorium S.Nicolò a Chioggia.
Possono essere ritirati presso la Libreria IL LEGGIO in V.le Padova a Sottomarina e Bottega ARCOBALENO in C.so del Popolo a Chioggia.
L’invito di Pippo Zaccaria: “Si prega di ritirare solo ed esclusivamente i buoni effettivamente necessari evitando di prenderne in più nella speranza di darli ad amici o conoscenti, ci sarebbe poi il rischio che non siano utilizzati e di lasciare qualche posto vuoto. La situazione Covid è in continuo evolversi, il pubblico sarà comunque tenuto a rispettare le restrizioni in vigore a quella data”.
Ci racconta Tiziano Marchesan che da anni, nei panni di Pippo Zaccaria, fa divertire la città con i suoi spettacoli: “Dopo 50 anni di attività, questo spettacolo rappresenta senz’altro una svolta, seppur tardiva, nel mio repertorio. Ho voluto usare la “Storia de Ciosa” come filo conduttore per una narrazione leggera e simpatica del nostro percorso storico e culturale, evitando tutte le peculiarità che hanno contrassegnato il mio modo di fare spettacolo finora. Un itinerario variegato che ci farà viaggiare dalla fondazione ai giorni nostri, mettendo in risalto soprattutto l’aspetto folcloristico della nostra popolazione, con qualche sgambetto alla storia vera e propria e che darà spazio ad aneddoti spiritosi che renderanno così la narrazione più gradevole”.
I suoi spettacoli sono stati spesso lo strumento per raccogliere aiuti per alcune iniziative umanitarie in Kenya e così sarà anche in questo caso: “Si tratta di una manifestazione a sostegno del mio Progetto umanitario in Kenya, per questo sarà possibile vista la gratuità dell’evento, effettuare delle donazioni in piena libertà. Non sentitevi obbligati, la solidarietà si fa con il cuore oltre che con le tasche”.