- Meteo Chioggia, stop al gran caldo!
- Cavanis in visita a Connection Italia, eccellenza nel mondo dei quadri elettrici
- 365 utenti ogni anno agli Ambulatori Tabagismo dell’Ulss 3.
- Chioggia, dedicata una mostra al Cristo di San Domenico
- Neonata ricoverata per una serie di traumi è risultata positiva alla cocaina
- La Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi idrica: “Non sprecate l’acqua”
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà oggi a Chioggia
- Riva Vena, tanti bacari ma il mercato quotidiano ha solo solo 8 banchi su 23
- Domenica ritorna il mercato in Corso del Popolo
- Domenica il mercato a Chioggia, spostata la data per gli screening gratuiti
Chioggia, nasce una nuova associazione per promuovere le “Vacanza in Calle”

Una nuova associazione a Chioggia, si chiama “Vacanza in Calle” ed ha come obiettivo quello di aggregare gli operatori dei centri storici di Chioggia e Sottomarina, siano essi strutture ricettive, quali Bed & Breakfast, affittacamere, ostelli, appartamenti a locazione turistica breve, attività commerciali, negozi al dettaglio, bar, ristoranti, artigiani con lo scopo di trasmettere al cliente servizi di qualità, cura dei locali, pulizia e confort e indispensabile una periodica formazione che infondi nella città un profondo senso di ospitalità in tutte le sue forme.
Scrivono i promotori in una nota: “Vacanza in calle vuole rappresentare un marchio di qualità, un brand della città. La nostra città ha insito un grande senso di accoglienza e ospitalità che però deve essere perfezionato e accompagnato per far fronte ai mutamenti nelle relazioni turistiche. Il turismo è cambiato, è sempre più orientato verso la ricerca di esperienze autentiche, personalizzate e diversificate. Importanza strategica che ci differenzia anche dai nostri competitor più vicini è la possibilità di proporre piccoli e grandi eventi di cultura locale che grazie anche al turismo possono essere riprese, riscoperte, per rigenerarsi ed essere trasmesse e comunicate all’esterno”.
Prosegue la nota: “La valorizzazione delle tradizioni a scopo turistico è sicuramente un modo perché la nostra storia non sia perduta. E rendere la città ospitale ed accogliente in un’ottica di partecipazione attiva della comunità locale allo sviluppo del turismo consente la creazione di relazioni vere, autentiche tra la comunità stessa e i turisti che non devono essere visti come nemici, invasori ma amici da far entrare nelle nostre vite e noi nelle loro, la nostra quotidianità diventa la loro, far conoscere la nostra storia, i nostri costumi affinché le comprendano e le possano far proprie”.
Presidente dell’associazione è Lorenzo Bacci, Vice presidente Silvia Vianello, Alessandro Doria, Eolo Bullo, Giulia Gennari, Diego Ardizzon, Giorgia Santaterra, Battello Umberto.