- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
Centro cottura per le scuole, carenze igienico sanitarie: i carabinieri sanzionano il titolare della ditta

Nell’ultima settimana, i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito di mirati servizi di verifica delle norme igienico-sanitarie e della tracciabilità della filiera ittica, hanno controllato e sanzionato diversi esercizi pubblici della giurisdizione della Compagnia.
Un controllo effettuato presso un punto di cottura atto a confezionare pasti destinati ad alcune mense scolastiche, ha permesso di riscontrare carenze igienico sanitarie nei locali e nelle attrezzature. Sono state rilevate anche alcune inottemperanze amministrative relativamente a comunicazioni societarie, registrazioni delle pulizie e rilevazione delle temperature dei congelatori. Per questo motivo sono state elevate sanzioni amministrative per €.3.000 nei confronti del titolare della ditta.
I controlli, condotti con il supporto di personale del dipartimento di prevenzione dell’Ussl3 di Chioggia, hanno permesso di far luce su come un ristorante sul lungomare di Sottomarina detenesse, all’interno di frigoriferi e congelatori, prodotti alimentari privi dell’etichettatura per la tracciabilità.
Al titolare dell’esercizio, sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 1500€. I prodotti alimentari in argomento (del valore totale di 200 €) sono stati sottoposti a sequestro e dovranno essere distrutti.
Infine è stato controllato un bar della zona dove è stato constatato come, all’interno di frigoriferi e congelatori ci fossero alimenti privi dell’etichettatura per la tracciabilità. Nel corso del controllo veniva inoltre accertato che, in violazione del regolamento comunale, due apparecchi da gioco tipo slot-machines / videopoker erano in funzione in orario non consentito. Sono state elevate sanzioni amministrative per € 2500,00 e i prodotti alimentari, del valore commerciale di € 300, sottoposti a sequestro.