- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
Centro cottura per le scuole, carenze igienico sanitarie: i carabinieri sanzionano il titolare della ditta

Nell’ultima settimana, i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito di mirati servizi di verifica delle norme igienico-sanitarie e della tracciabilità della filiera ittica, hanno controllato e sanzionato diversi esercizi pubblici della giurisdizione della Compagnia.
Un controllo effettuato presso un punto di cottura atto a confezionare pasti destinati ad alcune mense scolastiche, ha permesso di riscontrare carenze igienico sanitarie nei locali e nelle attrezzature. Sono state rilevate anche alcune inottemperanze amministrative relativamente a comunicazioni societarie, registrazioni delle pulizie e rilevazione delle temperature dei congelatori. Per questo motivo sono state elevate sanzioni amministrative per €.3.000 nei confronti del titolare della ditta.
I controlli, condotti con il supporto di personale del dipartimento di prevenzione dell’Ussl3 di Chioggia, hanno permesso di far luce su come un ristorante sul lungomare di Sottomarina detenesse, all’interno di frigoriferi e congelatori, prodotti alimentari privi dell’etichettatura per la tracciabilità.
Al titolare dell’esercizio, sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 1500€. I prodotti alimentari in argomento (del valore totale di 200 €) sono stati sottoposti a sequestro e dovranno essere distrutti.
Infine è stato controllato un bar della zona dove è stato constatato come, all’interno di frigoriferi e congelatori ci fossero alimenti privi dell’etichettatura per la tracciabilità. Nel corso del controllo veniva inoltre accertato che, in violazione del regolamento comunale, due apparecchi da gioco tipo slot-machines / videopoker erano in funzione in orario non consentito. Sono state elevate sanzioni amministrative per € 2500,00 e i prodotti alimentari, del valore commerciale di € 300, sottoposti a sequestro.