- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie che fece posare una lapide a loro dedicata
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
- Emozione in Diga, Il Pianista Fuori Posto incanta con la sua musica
- Light Contact, ai campionati italiani tre chioggiotti vincono l’oro
- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
Caro gasolio, il senatore De Carlo di Fratelli d’Italia: “Servono misure urgenti dal Governo”

“Lo sciopero delle marinerie italiane, iniziato ieri e che proseguirà anche nei prossimi giorni, non può che avere tutta la solidarietà mia e del partito che rappresento”. Lo scrive in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, responsabile nazionale del Dipartimento Agricoltura del partito.
“Il caro-gasolio rischia seriamente di mettere in ginocchio un intero comparto e di gettare in gravi difficoltà economiche centinaia di famiglie che nella pesca lavorano e vivono – prosegue De Carlo – il continuo aumento del costo del gasolio a cui stiamo assistendo in questi giorni deve trovare al più presto misure urgenti di contrasto e risposte concrete e rapide da parte del Governo; non è possibile che in due anni il costo del gasolio in questo settore sia praticamente triplicato, senza che il Governo abbia fatto nulla per fermare questa impennata. Abbiamo già denunciato i rischi per i settori dell’agricoltura e dell’allevamento legati al caro-energia; bisogna intervenire al più presto per difendere queste realtà che il mondo ci riconosce come eccellenze e che rischiano di essere spazzate via da continui crisi economiche che non trovano risposte all’altezza da parte dell’esecutivo. Non solo: andando avanti così, e le prime avvisaglie le stiamo già registrando, anche l’intero settore dei trasporti andrà in grandissima crisi e in una regione come il Veneto, che è terra di produzione e di trasformazione, un eventuale blocco dei trasporti sarebbe una mazzata letale per l’economia”.