- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Anche la Polizia di Stato lascia Corso del Popolo, sarà trasferita presso la “Cittadella della Giustizia”
Dopo la polizia locale, spostata ai Saloni, anche la Polizia di Stato lascerà presto Corso del Popolo per essere riallocata all’interno della “Cittadella della Giustizia”.
La giunta comunale, riunitasi nei giorni scorsi in Municipio, ha approvato la bozza definitiva del Protocollo d’intesa tra: Comune di Chioggia, Ministero dell’Interno (Prefettura di Venezia – Ufficio Territoriale del Governo), Ministero della Giustizia e Agenzia del Demanio. Inoltre, la giunta ha dato mandato al sindaco Mauro Armelao per la sottoscrizione dello stesso, ai fine anche del completamento di tutti gli atti necessari per la concessione e il futuro recupero da parte dello Stato.
Il Comune di Chioggia è, infatti, proprietario del Compendio immobiliare denominato “Cittadella della Giustizia”, ritenuto, una volta ristrutturato, sede ottimale e pienamente adeguata agli usi governativi sotto il profilo strategico, logistico, funzionale ed operativo, in sostituzione dell’attuale Commissariato con sede in Corso del Popolo, presso l’ex convento di San Francesco (edificio privato per il quale lo Stato paga un affitto). Una parte del compendio in viale della Stazione rimarrà destinata a sede degli Uffici del Giudice di Pace, le cui spese di manutenzione, di funzionamento ed erogazione del servizio, incluso il fabbisogno di personale, resta a carico del Comune.
«La mia idea del 2012 sarà presto realtà – spiega il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – dieci anni fa, infatti, come sindacato di polizia, proposi a prefetto, questore e all’amministrazione Casson, che la Cittadella della Giustizia, inaugurata nel 2000 e costata 2 miliardi e 700 milioni di lire, sarebbe potuta diventare la nuova sede del Commissariato. Già allora pensavo che le caratteristiche e l’ubicazione sarebbero state perfette per le attività della Polizia di Stato, soprattutto per la sua posizione strategica – appena fuori dal centro storico e non condizionata da acque alte e dal mercato settimanale – e per la disponibilità di ampi spazi come uffici, sale, parcheggio interno ed esterno e di un possibile approdo».
Una volta firmato il protocollo, si dovrà pronunciare il consiglio comunale per la cessione dei diritti di superficie e l’affidamento in uso dell’area al Ministero dell’Interno, che rimarrà comunque all’interno del patrimonio comunale.
“Ringrazio per l’impegno profuso negli anni passati – aggiunge il sindaco Mauro Armelao – l’ex vicesindaco e assessore al Demanio Marco Veronese, per aver continuato il dialogo con la Prefettura e seguito gran parte dell’iter con gli enti preposti, che porterà finalmente, una volta adeguato il compendio, al trasferimento nella nuova sede. Avere un nuovo Commissariato, adeguato alle moderne esigenze, è una vittoria per la città intera e darà finalmente dignità a tutto il personale della Polizia di Stato”.