- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
Vacanze in Calle, la nuova proposta turistica di Chioggia

Si è svolto ieri, giovedì 3 febbraio, presso il Museo Civico della Laguna Sud “San Francesco fuori le mura” di Chioggia, il seminario gratuito organizzato all’interno del progetto che mira a ri-lanciare il turismo di Chioggia, attraverso un processo di riorganizzazione e valorizzazione dell’offerta turistica.
L’incontro ha avuto lo scopo di presentare alle attività economiche locali il progetto “Vacanze in calle: competenze strategiche e organizzative per il rilancio del turismo chioggiotto”, promosso da Apindustria Servizi Srl, in sinergia con l’ODG di Chioggia e il Consorzio “Con Chioggia Si”.
A tal proposito è intervenuto Nicola Zanon, Amministratore unico di Apindustria Servizi, per illustrare ai presenti gli obiettivi del progetto, che ha l’ambizione di portare Chioggia a competere con le destinazioni turistica concorrenti sia venete che non, anche alla luce della recente candidatura della città tra le dieci aspiranti a Capitale europea della cultura 2024.
Tale percorso, finanziato dalla Regione del Veneto per tramite del FSE (Fondo Sociale Europeo), porterà alla definizione di un Marchio di Qualità Turistico per la città di Chioggia, al fine di promuovere e diffondere buone pratiche in forma integrata ed esperienziale.
Con l’intervento “Da Capitale del Sale a Città d’Arte”, lo scrittore e giornalista Sergio Ravagnan ha illustrando ai presenti gli elementi di identità e unicità locali, tra storia, arte e marineria, che fanno di Chioggia una delle mete turistiche più ambite a livello internazionale.
Intervallata da una breve pausa organizzata dalla Pasticceria Penzo, che ha donato ai presenti i propri tipici prodotti enogastronomici artigianali, i presenti hanno dapprima ripercorso la storia della città, visitando il Museo civico della città che ospita le collezioni archeologiche ed etnografiche di ambito lagunare. Successivamente, su gentile concessione di Don Giuliano Marangon, è stato possibile visitare il Museo Diocesano d’Arte Sacra di Chioggia che contiene preziosi documenti e opere d’arte del mondo religioso.
Presenti all’evento il coordinatore dell’OGD di Chioggia Diego Gallo, la Presidente del Consorzio “Con Chioggia Sì” Silvia Vianello e l’Assessore al turismo del Comune di Chioggia Serena De Perini, che hanno ribadito a voce unanime l’importanza di fare squadra e di credere nel progetto, riprendendo l’accorato appello del Sindaco Mauro Armelao dei giorni scorsi.
Soddisfatto dell’iniziativa Nicola Zanon ha commentato: “La nutrita partecipazione all’evento dimostra la bontà del progetto che è stato realizzato insieme agli stakeholder locali. Chioggia, come sappiamo, in questo momento ha i riflettori puntati e tale opportunità formativa rappresenta un’occasione da non perdere per dare una risposta efficace alla domanda di rilancio, che proviene da un territorio unico nel suo genere e da valorizzare”.