- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Un giovane volontario Lipu salva un barbagianni vicino la strada Romea

Pietro, un giovane chioggiotto volontario della Lipu ha salvato un esemplare di barbagianni (Tyto alba) che si trovava in un fossato a Sant’Anna, vicino alla strada statale Romea. La pagina facebook della Lipu Ca’ Roman ha pubblicato ieri un post di ringraziamento per il giovanissimo: “Ieri mattina una persona che abita a Chioggia ha chiamato il direttore dell’oasi di Ca’ Roman, dicendo di aver visto un animale selvatico a bordo strada lungo la Romea, una statale molto trafficata che collega Mestre a Chioggia.
Pietro, un giovane volontario Lipu, sempre di Chioggia, dopo la scuola si è fatto portare dal padre lungo la strada Romea e perlustrando accuratamente tutti i fossati ha trovato questo barbagianni in località Sant’Anna.
Ha contattato subito la clinica del Dott. Tarricone a Polesella in provincia di Rovigo che si occupa del recupero della fauna selvatica in provincia di Venezia, che lo ha preso in consegna”.
La Lipu spiega come si tratti di un recupero molto importante per la conservazione della fauna selvatica, poiché il barbagianni è un rapace notturno che in passato era tipico della nostra zona, era un frequentatore dei fienili e dei granai cacciando piccoli roditori, ma che da anni ormai si trova in drastico calo a causa della distruzione del suo habitat e per gli scontri notturni con le automobili.