- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
- La Viking apre la stagione delle crociere
Un giovane volontario Lipu salva un barbagianni vicino la strada Romea

Pietro, un giovane chioggiotto volontario della Lipu ha salvato un esemplare di barbagianni (Tyto alba) che si trovava in un fossato a Sant’Anna, vicino alla strada statale Romea. La pagina facebook della Lipu Ca’ Roman ha pubblicato ieri un post di ringraziamento per il giovanissimo: “Ieri mattina una persona che abita a Chioggia ha chiamato il direttore dell’oasi di Ca’ Roman, dicendo di aver visto un animale selvatico a bordo strada lungo la Romea, una statale molto trafficata che collega Mestre a Chioggia.
Pietro, un giovane volontario Lipu, sempre di Chioggia, dopo la scuola si è fatto portare dal padre lungo la strada Romea e perlustrando accuratamente tutti i fossati ha trovato questo barbagianni in località Sant’Anna.
Ha contattato subito la clinica del Dott. Tarricone a Polesella in provincia di Rovigo che si occupa del recupero della fauna selvatica in provincia di Venezia, che lo ha preso in consegna”.
La Lipu spiega come si tratti di un recupero molto importante per la conservazione della fauna selvatica, poiché il barbagianni è un rapace notturno che in passato era tipico della nostra zona, era un frequentatore dei fienili e dei granai cacciando piccoli roditori, ma che da anni ormai si trova in drastico calo a causa della distruzione del suo habitat e per gli scontri notturni con le automobili.