- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
Un giovane volontario Lipu salva un barbagianni vicino la strada Romea

Pietro, un giovane chioggiotto volontario della Lipu ha salvato un esemplare di barbagianni (Tyto alba) che si trovava in un fossato a Sant’Anna, vicino alla strada statale Romea. La pagina facebook della Lipu Ca’ Roman ha pubblicato ieri un post di ringraziamento per il giovanissimo: “Ieri mattina una persona che abita a Chioggia ha chiamato il direttore dell’oasi di Ca’ Roman, dicendo di aver visto un animale selvatico a bordo strada lungo la Romea, una statale molto trafficata che collega Mestre a Chioggia.
Pietro, un giovane volontario Lipu, sempre di Chioggia, dopo la scuola si è fatto portare dal padre lungo la strada Romea e perlustrando accuratamente tutti i fossati ha trovato questo barbagianni in località Sant’Anna.
Ha contattato subito la clinica del Dott. Tarricone a Polesella in provincia di Rovigo che si occupa del recupero della fauna selvatica in provincia di Venezia, che lo ha preso in consegna”.
La Lipu spiega come si tratti di un recupero molto importante per la conservazione della fauna selvatica, poiché il barbagianni è un rapace notturno che in passato era tipico della nostra zona, era un frequentatore dei fienili e dei granai cacciando piccoli roditori, ma che da anni ormai si trova in drastico calo a causa della distruzione del suo habitat e per gli scontri notturni con le automobili.