- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
- La Viking apre la stagione delle crociere
Premio Impresa Ambiente, “Start-up innovativa” è Itamia Engineering di Chioggia

Si è svolta la IX edizione del Premio Impresa Ambiente, riconoscimento nazionale per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.
La cerimonia del premio, promosso in Italia dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica, si è tenuta oggi a Venezia nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice con le imprese in presenza.
“È un onore per la Camera di Commercio aver potuto portare avanti e gestire questo prestigioso premio nazionale in un momento così delicato e difficile per il sistema imprese e soprattutto farlo questa volta in presenza da una città come Venezia, candidata a diventare capitale mondiale della sostenibilità”. dichiara Massimo Zanon, presidente Cciaa di Venezia Rovigo.
La giuria ha selezionato i vincitori tra 74 candidature arrivate da 13 regioni d’Italia.
C’è stata gloria anche per una start up chioggiotta la Itamia Engineering che si è aggiudicata la prima edizione del premio speciale “Start-up innovativa”.
É riuscita nell’attività di ingegnerizzazione delle cellule organiche al fine di ottenere biopolimeri e biocompositi al 100 % naturali, riciclabili ad alte prestazioni meccaniche e termiche in quanto ottenuti da lino, alghe, cellulosa e ragnatela Drag line, tutti materiali prodotti con culture che utilizzano tecnologie di coltivazione in acquaponica. La nuova tecnologia, brevettata, garantisce una riduzione del 90% di utilizzo di acqua potabile e del 70% di energia rispetto una coltura tradizionale in terra, evitando l’utilizzo di fitofarmaci, concimi chimici, ormoni e pesticidi. Ogni coltura vive in antitesi con l’altra e permette di ottenere straordinari prodotti, a km zero e in metà del tempo rispetto a una coltura tradizionale, sfruttando anche aree difficilmente coltivabili sia per natura morfologica che per inquinamento ambientale.
NELLA FOTO ARNALDO UCCELLA DI ITAMIA
Ecco gli altri premi: Fattoria Triboli Società Semplice Agricola, Irsap Spa, Clean Air Europe Srl, Novamont Spa e Esi Spa sono le cinque aziende italiane vincitrici della IX edizione del Premio Impresa Ambiente. Insieme a loro, anche l’imprenditrice Sara Cecchetto dell’Azienda Agricola Cecchetto Giorgio che si è aggiudicata il premio speciale giovane imprenditore. Menzione speciale per la categoria Miglior prodotto assegnata dalla giuria a Conceria Pasubio Spa di Arzignano.
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE