- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
PONTI DI VISTA. Gli “artisti dell’obiettivo” invadono i social con gli scatti di Chioggia

La città di Chioggia vista attraverso l’occhio dei suoi fotografi più talentosi. Professionisti, ma anche appassionati della fotografia: di mese in mese andranno a raccontare attraverso i loro scatti un pezzo del “Mosaico Chioggia”.
L’iniziativa si chiama “Ponti di Vista”, intesi non solo in senso letterale ma Ponti metaforici: una Chioggia da scoprire e condividere con tutti.
L’arte, la bellezza dei suoi panorami, il lavoro e i colori del territorio, il pesce, il cibo: mai il racconto di Chioggia ha avuto queste modalità condivise attraverso i social.
L’idea è promossa da: ChioggiaTV, Mercato Ittico all’Ingrosso e Banca Patavina, con il Patrocinio del Comune di Chioggia. Il progetto si concluderà a dicembre con una originale mostra proiettata in Riva Vena.
L’assessore al marketing ed eventi Serena De Perini: “Da sempre sentiamo associare alla nostra Chioggia la parola “pittoresca”. Migliaia di pittori sono passati tra i suoi ponti e con i propri cavalletti si sono fermati a dipingerla. I nuovi artisti di oggi probabilmente usano la macchina fotografica e catturano in un istante la bellezza eterna della nostra città. Ma la nostra città è davvero un mosaico. Tanti piccoli tasselli e tante sfaccettature che la rendono completa e unica. Fermarsi al solo paesaggio sarebbe decisamente riduttivo quindi complimenti per l’iniziativa che va ad abbracciare la pienezza della nostra meravigliosa Chioggia.”
Foto Riccardo Ciriello
L’INIZIATIVA
Ogni mese un fotografo, con 15 fotografie realizzate su un tema specifico. Gli scatti saranno pubblicati sui canali Instagram e Facebook di ChioggiaTV.
Ogni fotografo di mese in mese verrà presentato attraverso un video racconto del lavoro svolto.
Lo start è proprio il giorno di San Valentino, ci spiega l’ideatore del progetto Gianni Nardo: “Questa iniziativa è un atto d’amore verso la città, per questo ci è sembrato che il giorno della festa degli innamorati potesse essere quello giusto per lanciare il progetto. Un atto d’amore che è stato condiviso da Banca Patavina e Mercato Ittico all’Ingrosso. Ringrazio in particolare il direttore generale di Banca Patavina Gianni Barison, il presidente Leonardo Toson ed il direttore del Mercato ittico Emanuele Mazzaro.
Il primo fotografo che mette a disposizione la sua arte nel racconto della città è Riccardo Ciriello: nello scatto di apertura ha immortalato due innamorati teneramente abbracciati, con la Diga di Sottomarina a fare da cornice. Invitiamo tutti i chioggiotti a condividere questi scatti sulle proprie bacheche social per contribuire sempre più a far conoscere ed amare la nostra città.
Prosegue Gianni Nardo: “Ciriello ha scelto di presentare un suo bellissimo lavoro in bianco e nero, con una collezione di immagini di Chioggia avvolta dalla nebbia. Non solo scorci da cartolina, ma un racconto più ricco e denso di particolari dove i luoghi della quotidianità diventano emozione”.
Biografia Riccardo Ciriello
Nato a Chioggia (Venezia) nel 1983, a metà tra il salso del mare e della laguna, Riccardo Ciriello è da sempre uno stupito esploratore del mondo che lo circonda. Al profondo amore per la fotografia ha affiancato gli studi in legge laureandosi in giurisprudenza presso l’università di Ferrara nel 2011. Seguendo la sua passione, lavora come fotografo professionista. Non è difficile scoprire quali sono i motivi che portano Riccardo a vivere costantemente nella fotografia: la ricerca della fonte dell’essere, individuato nella luce e nelle ombre, e la cronica volontà di scardinare il fluire del tempo per raccontare il dietro le quinte del visibile. Collezionista di polaroid con lo spirito della ricerca, ma anche amante del mare e dell’acqua in tutte le sue forme, l’autore è in perenne movimento per immortalare sempre nuove prospettive dell’esistente.
L’album con le foto di Riccardo Ciriello. Clicca qui.
VIDEO INTERVISTA A RICCARDO CIRIELLO, CLICCA QUI
Cristina Penzo
14 febbraio 2022 at 16:34
Bella iniziativa