- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
L’O.P. Fasolari entra nel mondo di Eataly

Un’eccellenza chioggiotta come il fasolaro entra nel mondo di Eataly la catena di negozi del settore agroalimentare che appartiene ad Oscar Farinetti, con diversi punti vendita nelle principali città italiane.
Ci racconta Angelo Tiozzo Brasiola: “Questo weekend l’O.P. I Fasolari sarà presente nei punti vendita di Eataly Milano e Eataly Torino. Ci sarà anche un pescatore che per sgusciarli e farli assaggiare ai visitatori e clienti”.
Il progetto Eataly nasce con la volontà di valorizzare il mondo del food italiano, con l’obiettivo di dimostrare che l’alta qualità dell’enogastronomia italiana è alla portata di tutti. Il nome di Eataly nasce dalla fusione di due parole: EAT, cioè ‘mangiare’ in inglese, e ITALY, Italia. Eataly infatti è Mangiare Italiano, ma non soltanto cibo italiano.
Per quanto rigurada invece l’O.P. I Fasolari il progetto in corso ha tra i suoi principali obiettivi quello di valorizzare i prodotti a valore aggiunto trasferendoli in modo semplice ed immediato al consumatore. Sia dei fasolari interi, in polpa o proposti come sugo bianco e rosso.
Con questo progetto l’ OP i Fasolari sta lavorando per far conoscere meglio i propri prodotti a base di fasolari, attraverso una campagna promozionale ad hoc che ne evidenzi le caratteristiche uniche, a migliorare le quote di mercato e infine a creare un nuovo tipo di legame con nuovi distributori interessati a diventare veri e propri partner e con i quali realizzare la filiera corta e patti di filiera vantaggiosi per entrambe le parti.
Il progetto di promozione è stato possibile grazie al progetto promosso da VeGAL (l’Agenzia di Sviluppo del Veneto Orientale) relativo alla “promozione dei prodotti ittici e molluschicoli a supporto alle organizzazioni di produttori” finanziato dal FEAMP, il fondo europeo per la politica marittima e della pesca dell’UE per il periodo 2014-2020 (misura 5.68 progetto n. 05/mco/18/ve).