- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
Elettrificazione linea Rovigo-Chioggia, Baldin (M5S): “Linea marginale non considerata”

Erika Baldin del Movimento 5 Stelle: «La tratta ferroviaria Chioggia-Rovigo è stata portata quasi a un esaurimento nel corso degli anni, a causa dei continui disagi che scoraggiano l’utenza. Si tratta di problemi noti ormai da anni e da quando sono stata eletta in Consiglio regionale mi batto senza sosta perché ci siano maggiori investimenti da parte della Regione.
La Chioggia-Rovigo è la cenerentola delle ferrovie venete – conclude la consigliera Baldin – e anche oggi, bocciando la nostra mozione sull’elettrificazione della tratta, la Lega e la maggioranza hanno perso un’occasione per dare dignità al territorio meridionale della Città Metropolitana di Venezia. Penso che sui servizi pubblici non ci dovrebbero essere bandiere di partito, così come in Veneto non dovrebbero esserci cittadini di serie A e di serie B”.
Insieme alla Rovigo-Chioggia è stata bocciata l’elettrificazione anche della Verona-Rovigo, su questo tema c’è stato anche l’intervento della consigliera del movimento civico “Il Veneto che vogliamo” Elena Ostanel: “Il voto contrario di oggi è uno schiaffo in faccia ai territori già poco serviti. Appare quindi chiaro che per la maggioranza leghista non vi è alcuna intenzione di elettrificare linee più marginali – continua la consigliera Ostanel – Emerge però così il reale interesse per i territori veneti: nessuno. Tutto questo a dispetto della discussione che c’è stata, che piuttosto dimostra ancora una volta la tendenza a promettere di chi governa il Veneto.”