- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
Controlli in due pubblici esercizi, sanzioni per carenze igienico sanitarie

Nella giornata di ieri, i Carabinieri della Motovedetta della Compagnia di Chioggia, nell’ambito di mirati servizi di verifica delle norme igienico-sanitarie e della tracciabilità della filiera ittica, hanno controllato e sanzionato un esercizio pubblico di Sottomarina.
I controlli, condotti con il supporto di personale del dipartimento di prevenzione dell’Ussl3 di Chioggia, hanno permesso di far luce su come il bar detenesse, all’interno di frigoriferi e congelatori, prodotti alimentari – carne pesce e verdure – privi dell’etichettatura per la tracciabilità nonché alcuni scaduti di validità. L’ispezione permetteva altresì di constatare come vi fossero svariate carenze igienico sanitarie.
Al titolare dell’esercizio, sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 5833€. I prodotti alimentari in argomento (del valore totale di 750 €) sono stati sottoposti a sequestro e dovranno essere distrutti.
Le stesse violazioni sono state contestate presso un circolo privato sempre a Sottomarina, controllato nei giorni scorsi. Anche li vi erano svariati prodotti alimentari privi dell’etichettatura per la tracciabilità, nonché varie carenze igienico sanitarie. Le sanzioni amministrative elevate sono state pari a € 4.500. I prodotti alimentari, del valore commerciale di €500, sono stati sottoposti a sequestro.