- Idrocarburi in Laguna, i volontari LIPU salvano gli uccelli in difficoltà
- Lotta alle zanzare, distribuzione gratuita di prodotti antilarvali
- Inquinamento da idrocarburi, le indagini della Guardia Costiera si concentrano in zona Val da Rio
- Elso Resler nuovo presidente del Coro Popolare Chioggiotto
- ANDOS dona un elettrocardiografo portatile all’onocologia di Chioggia, in ricordo di Giulia
- Emma Boscolo Meneguolo, 12 anni, è entrata a far parte del prestigioso corpo di ballo Roly Maden Experience
- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
Cartellonistica delle attività commerciali: deve essere all’interno del proprio plateatico

Nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato due atti di indirizzo in merito alle concessioni di occupazione suolo pubblico: rispettivamente per la posa di cavalletti pubblicitari strettamente relativi all’attività (delibera di giunta n. 12 del 24/1/2022) e pubblicità in prossimità di luoghi sensibili, come aree sottoposte a tutela ed edifici pubblici di pubblico interesse (delibera n. 1 del 11/1/2022).
Considerato che è in fase di predisposizione il piano degli impianti di segnaletica pubblicitaria nel territorio, la giunta comunale ha, infatti, ritenuto, nelle more dell’adozione dello stesso, di formulare questi indirizzi agli uffici competenti (nell’ambito dei procedimenti rientranti nell’applicazione del Regolamento comunale, approvato con D.C. n.52/2021):
– possono essere rilasciate e/o rinnovate ad un soggetto giuridico concessioni di occupazione suolo pubblico per la posa di cavalletti pubblicitari esclusivamente all’interno di plateatici già oggetto di concessione a favore della stessa impresa e solo se strettamente riferiti alla sua attività;
– non possono essere rilasciate e/o rinnovate concessioni, a carattere temporaneo o permanente, di occupazione suolo pubblico, a favore di attività economiche, in prossimità e nello spazio antistante dei luoghi sensibili, quali: gli immobili sede di uffici pubblici o di soggetti esercenti servizi di pubblico interesse; i luoghi di culto e le sedi museali e le strutture monumentali.
– nelle aree sensibili possono essere rilasciate concessioni di occupazione suolo pubblico, esclusivamente a carattere temporaneo, solo a favore di associazioni culturali, di promozione sociale, enti filantropici, fondazioni, reti associative prive di scopo di lucro, partiti politici, per iniziative patrocinate e/o organizzate dal Comune di Chioggia e per l’esecuzione di lavori. Tale indirizzo non si applica al Mercato Maggiore Settimanale del Giovedì, alla Fiera dei Santi Patroni ed al Mercatino dell’Antiquariato, che sono disciplinati dalla normativa specifica del settore del commercio su area pubblica.
«Con questi due atti di indirizzo – spiega l’assessore al Commercio Daniele Tiozzo Brasiola – vogliamo iniziare un percorso per mettere ordine alle segnaletiche pubblicitarie cittadine: le attività commerciali, come ad esempio i bar, che chiederanno un rinnovo o una nuova concessione di occupazione suolo pubblico per la cartellonistica, la otterranno solamente all’interno del proprio plateatico, dove, cioè, hanno già collocati tavolini e sedie, quindi senza poter occupare ulteriori spazi pubblici esterni. Nei prossimi mesi prevederemo l’installazione di nuovi spazi comunali per le affissioni in centro storico – conclude l’assessore Tiozzo Brasiola – installazioni fisse, decorose e uguali per tutti, nel rispetto della nostra città e di chi la vive e la frequenta. Era un passo da fare da molto tempo e oggi è quanto mai necessario, vista l’attenzione della stampa internazionale e la candidatura della città, nelle fasi finali, a Capitale della Cultura 2024».