- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
- Emozione in Diga, Il Pianista Fuori Posto incanta con la sua musica
- Light Contact, ai campionati italiani tre chioggiotti vincono l’oro
- Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare
- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
Aree verdi su suolo privato, 30 giorni per verificare la presenza di nidi di Processionaria

Il sindaco ha emesso un’ordinanza per prevenire la diffusione della Processionaria del Pino.
Nell’ordinanza N°9 del 31 gennaio 2022 viene chiesto a tutti i proprietari/possessori/detentori di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi private sul territorio comunale, di effettuare entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione dell’atto, tutte le opportune verifiche ed ispezioni sugli alberi a dimora nella loro proprietà al fine di accertare la presenza di nidi di Processionaria ed Europrottide.
Tali verifiche dovranno essere effettuate con maggiore attenzione sulle specie di alberi soggetti all’attacco degli infestanti: tutte le specie di pino e di quercia ed in particolare il Pino silvestre (Pinus sylvestris) Pino nero (Pinus nigra) Pino strobo (Pinus strobus) per la Processionaria; tutte le specie arboree e in particolare Quercia, Olmo, Carpino, Tiglio, Castano, Robinia e Piante da frutto per l’Europrottide.
Nel caso che si riscontrasse la presenza di nidi di Processionaria e/o di Europrottide si dovrà immediatamente intervenire rivolgendosi a ditte specializzate per la rimozione e la distruzione degli stessi con l’attivazione della profilassi”.
Nell’ordinanza viene specificato che:
1) Le spese per gli interventi suddetti sono a totale carico dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate.
2) Viene fatto assoluto divieto di depositare e abbandonare i rami con i nidi di processionaria presso il Centro comunale di raccolta dei rifiuti e presso i contenitori per la raccolta stradale dei rifiuti, nonché nei cestini dislocati nel territorio comunale;
3) L’efficacia temporale del provvedimento è stabilita con decorrenza immediata dalla data di pubblicazione ed il provvedimento è valido a tempo indeterminato fino a sopraggiunte eventuali modifiche normative.