- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
- Sigle turistiche: “Tassa di soggiorno deve essere a beneficio di turismo e commercio”
Viale Veneto a Sottomarina, iniziati i lavori

Sono iniziati ieri mattina i lavori al marciapiedi, e non solo, di Viale Veneto.
Si tratta di un cantiere mobile, a cura di Veritas, da Piazza Ballarin a Piazzale Italia a Sottomarina, per la posa della condotta fognaria. Seguiranno, a stretto giro, i lavori della nuova pavimentazione del marciapiede.
«Il lavoro per il nuovo marciapiede verrà effettuato a step – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Elisabetta Griso – si farà il possibile per andare incontro alle esigenze di chi vive e lavora qui. Si comincerà dalla zona del semaforo, in prossimità di piazza Aldo e Dino Ballarin, per poi proseguire a tratti e concludere in zona Piazzale Italia. In accordo con Veritas, si è programmato questo intervento al termine delle festività natalizie, per creare il minor disagio possibile ai cittadini e ai negozianti. La nuova pavimentazione sarà realizzata in porfido, con una resinatura elastica per una maggiore resistenza».
«I lavori sono stati opportunamente coordinati con Veritas, sia per una maggiore economia di spesa, ma anche per avere il minore disagio possibile – conclude il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – questo vuol dire che ci sarà un solo cantiere per una condotta fognaria nuova, che durerà a lungo e ci permetterà di mantenere un marciapiede nuovo per molto tempo, senza la necessità di intervenire nel prossimo futuro. I pedoni potranno transitare in maggiore sicurezza e appena possibile verranno stanziati fondi per poter intervenire anche sul lato sud».