- Rampa verso Sottomarina, riapre illuminata a partire da questa sera
- Grande successo per la Venice Beach Camp
- Ernrico Negro e gli Achtung Babies finiscono sesti a The Band
- Offerta scolastica dopo la primaria, la Pellico punta anche sulla musica
- Offerta di lavoro, pizzeria Rambla cerca una persona per lavoro in cucina
- Annuncio di lavoro, La Rambla cerca una persona per la cucina
- Giornata del cuore e del diabete, screening gratuito a Chioggia
- Strage di Capaci, il ricordo di Nicola Pecchie: fece posare una lapide a memoria delle vittime
- Nuoto bambini, aperte le iscrizioni con una super promo!
- L’oratorio di San Martino ha accolto i Cavalieri del Graal
Mercato Ittico, nel 2021 fa registrare un fatturato in aumento di oltre il 12%

Si apre sotto i migliori auspici il nuovo anno nella rinnovata sala aste del Mercato Ittico di Chioggia di via Poli.
In controtendenza rispetto ad altri competitors italiani e stranieri, quella che è stata definita da molti come ‘la Wall street dell’Adriatico’, registra un confortante + 12,33% nell’anno 2021 rispetto al 2020, pari ad un aumento di fatturato annuo complessivo di circa 4 milioni di euro. E’ senza dubbio uno strepitoso risultato con un salto a due cifre nel fatturato del mercato gestito dalla partecipata del Comune di Chioggia S.S.T. spa società servizi territoriali.
Il dato è ancor più significativo se considerata la chiusura dei ristoranti protrattasi nell’arco del 2020 a causa della pandemia, che aveva portato a registrare un allarmante – 19% di fatturato rispetto al 2019 pari ad una perdita di circa 6 milioni e mezzo di euro.
Sul fronte del quantitativo di prodotto ittico commercializzato si registra un incremento totale annuale del 4% su un valore complessivo di ca. 10.000 tonnellate .
Il direttore del Mercato Ittico all’ingrosso Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T è molto soddisfatto ed esprime l’orgoglio degli operatori: “Un anno difficilissimo – con una crisi strutturale dell’economia legata al perdurare della pandemia e alle difficoltà che sta ancora affrontando tutto il comparto Pesca – ma, grazie ad un importante lavoro di squadra, e a un’apertura del mercato alla società, e all’informazione, siamo riusciti a registrare dei dati assolutamente positivi.”
E continua: “Il Mercato Ittico è stato al centro del dibattito nazionale sulla pesca e sul futuro del settore ittico celebrando il Kick Off Day/giorno di lancio degli Stati Generali Pesca a dicembre, in una situazione di allerta pandemica. Abbiamo svolto una costante attività di informazione e divulgazione delle peculiarità dei nostri prodotti e delle eccellenze rappresentate dal pescato del Mare Adriatico. Abbiamo coinvolto decine e decine di partners strategici anche su scala nazionale, posizionandoci ai massimi livelli della qualità in settori strategici come quello del Food e dell’Ho.re.ca. ”.
Anche il sindaco di Chioggia Mauro Armelao è intervenuto per complimentarsi con la Direzione del Mercato: “Quello appena trascorso è stato un anno complesso, poiché la contrazione dei consumi conseguente al Covid non ha ancora mollato del tutto la presa, ma i dati sono incoraggianti. Continuiamo a lavorare in vista dei prossimi appuntamenti, a maggio, con gli Stati Generali della pesca: un’occasione per fare un affondo sulle principali criticità e soluzioni possibili, che interessano il comparto. Voglio ringraziare anche i pescatori, che lavorano con passione e dedizione per permetterci di gustare sulle nostre tavole prodotti di primissima qualità”.