- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Mercato ittico all’ingrosso: sicurezza del lavori in mare, venerdì un confronto

Il Mercato ittico all’ingrosso di Chioggia ha promosso un confronto sul tema della sicurezza del lavoro in mare, che si svolgerà venerdì 28 gennaio, alle 11.
Nella sala riunioni della sede di via Poli 1 si ritroveranno il mondo dei sindacati, la politica e le associazioni di settore: sono invitati ad intervenire Giosuè Mattei, segretario regionale Flai Cgil Veneto, Pierpaolo Piva, segretario generale Fai Cisl Venezia, Carlo Muccio, segretario regionale Uila Pesca, Cristian Varisco, reggente Ugl Pesca Venezia, Erika Baldin, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Jonatan Montanariello, consigliere regionale del Pd, Marco Dolfin, consigliere regionale della Lega, Elio Dall’Acqua, armatore e vicepresidente della Cooperativa Clodiense, Roberto Penzo Tanfa, armatore e coordinatore di Federpesca. A moderare il dibattito Emanuele Mazzaro, direttore del Mercato Ittico all’ingrosso di Chioggia.
Scrivono in una nota gli organizzatori: “La sicurezza del lavoro in mare non è un tema secondario per il settore ittico italiano. Si tratta di una priorità che deve avere il giusto spazio all’interno dei vari e complessi argomenti che toccano in maniera scottante il grande mondo della pesca. Il lavoro è un diritto che deve essere garantito in sicurezza, soprattutto in mare, dove le condizioni sono più complesse e meritano maggiore attenzione. La filiera dell’ittico deve saper mettere al centro dei propri interessi – anche e soprattutto – gli aspetti legati alla sicurezza dei pescatori, dei lavoratori che ogni giorno e notte sfidano il Mare in ogni condizione atmosferica e ambientale. Un confronto su questo tema è d’obbligo e gli Stati Generali Pesca fanno appello ad un’unità non solo d’intenti, ma anche operativa per affrontare le grandi sfide di un settore che merita rispetto e tutela”.