- I Fasolari al Vinitaly, verranno promossi anche i nuovi prodotti lavorati
- Martedì l’ultimo saluto a Massimo Bonaldo
- Giulia Boscolo balla in prima serata con Pio e Amedeo
- Clodia Piscina&Fitness cerca una persona per segreteria
- Da venerdì 31 marzo avvio sperimentale degli accessi prioritari a Pellestrina, Chioggia e nei ferry
- Chioggia piange Massimo Bonaldo, voce storica di Radio Chioggia Libera
- Scuola, la segreteria dell’IC3 non sarà più in un container
- “Un Passo dal Cielo”, nella nuova serie anche il chioggiotto Enrico Bonaldo
- La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia
- Riforma Cartabia, le conseguenze sulle attività delle forze di Polizia. Un convegno a Chioggia
Capitale Italiana della Cultura, Chioggia scelta tra le 10 finaliste

Capitale Italiana della Cultura, Chioggia scelta tra le 10 finaliste. La comunicazione è arrivata oggi lunedì 31 gennaio all’ora di pranzo.
Ecco l’elenco delle 10 finaliste.
1. Ascoli Piceno;
2. Chioggia (Venezia);
3. Grosseto;
4. Mesagne (Brindisi);
5. Pesaro (Pesaro e Urbino);
6. Sestri Levante con il Tigullio (Genova);
7. Siracusa;
8. Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno);
9. Viareggio (Lucca);
10. Vicenza.
Gli enti locali di queste località presenteranno i propri dossiers alla Giuria per la selezione della città “Capitale italiana della cultura” 2024 in un’audizione pubblica, così come previsto dal bando, vale a dire un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di 60 minuti per ciascun ente, di cui 30 minuti per la presentazione del progetto, e 30 minuti per una sessione di domande effettuate dalla Giuria. Le audizioni si svolgeranno da remoto, in modalità videoconferenza, nei giorni 3 e 4 marzo 2022.