- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
Capitale Italiana della Cultura, Chioggia scelta tra le 10 finaliste

Capitale Italiana della Cultura, Chioggia scelta tra le 10 finaliste. La comunicazione è arrivata oggi lunedì 31 gennaio all’ora di pranzo.
Ecco l’elenco delle 10 finaliste.
1. Ascoli Piceno;
2. Chioggia (Venezia);
3. Grosseto;
4. Mesagne (Brindisi);
5. Pesaro (Pesaro e Urbino);
6. Sestri Levante con il Tigullio (Genova);
7. Siracusa;
8. Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno);
9. Viareggio (Lucca);
10. Vicenza.
Gli enti locali di queste località presenteranno i propri dossiers alla Giuria per la selezione della città “Capitale italiana della cultura” 2024 in un’audizione pubblica, così come previsto dal bando, vale a dire un incontro di approfondimento della candidatura della durata massima di 60 minuti per ciascun ente, di cui 30 minuti per la presentazione del progetto, e 30 minuti per una sessione di domande effettuate dalla Giuria. Le audizioni si svolgeranno da remoto, in modalità videoconferenza, nei giorni 3 e 4 marzo 2022.