- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
- Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale
Capitale della Cultura, il 18 gennaio verranno scelte le 10 città finaliste

Il 18 gennaio verranno annunciate le 10 città finaliste per la nomina di capitale della Cultura 2024. C’è attesa nei cittadini di Chioggia e nel comitato promotore di scoprire se la città entrerà nel gruppo.
Le città candidate sono, oltre a Chioggia: Ala (Trento); Aliano (Matera); Ascoli Piceno; Asolo (Treviso); Burgio (Agrigento); Capistrano (Vibo Valentia); Conversano (Bari); Diamante (Cosenza); Gioia dei Marsi (L’Aquila); Grosseto; La Maddalena (Sassari); Mesagne (Brindisi); Pesaro (Pesaro e Urbino); Pordenone; Saluzzo (Cuneo); Sestri Levante (Genova); Siracusa; Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto); Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno); Viareggio (Lucca); Vicenza; Vinci (Firenze). Cittadella si è ritirata.
“Ora che stiamo conoscendo meglio tutte le altre città candidate (ogni lunedi stiamo dedicando un post sulla nostra pagina Facebook “Chioggia 2024” alle altre candidate) – spiega Giuseppe Penzo, uno dei promotori dell’iniziativa – è ovvio che cresca l’ansia e la tensione per quello che potrebbe essere l’ esito finale, ma rimaniamo molto convinti sul fatto che Chioggia abbia tutte le carte in regola per disputare questa gara a testa alta. Siamo molto orgogliosi della nostra città e del progetto che abbiamo presentato. Ora sarebbe molto importante arrivare almeno tra le prime dieci città selezionate. Questo sarebbe già un primo traguardo che, oltre a darci una certa soddisfazione, ci darebbe anche l’opportunità di presentare la nostra città al Ministero dei Beni Culturali. Entrando nella top ten, infatti, avremmo un’ora di tempo per poter presentare Chioggia anche con supporti multimediali”.