- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
- A Chioggia il nuovo Master ITS: obiettivo il 96% di occupati dopo il diploma
- Marciliana, record di ascolti su Rai 3
- Trent’anni di passione e danza: il Centro Formazione Danza celebra un traguardo speciale
- Pronto Soccorso di Chioggia, utente alterato infrange a testate il vetro del triage
- Gallery: l’estate con i gioielli e foulard proposti da Athesia!
- Controlli dei Carabinieri per contrastare la “mala movida”
- Oroscopo ciosoto dela Gina
- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
Capitale della Cultura, il 18 gennaio verranno scelte le 10 città finaliste

Il 18 gennaio verranno annunciate le 10 città finaliste per la nomina di capitale della Cultura 2024. C’è attesa nei cittadini di Chioggia e nel comitato promotore di scoprire se la città entrerà nel gruppo.
Le città candidate sono, oltre a Chioggia: Ala (Trento); Aliano (Matera); Ascoli Piceno; Asolo (Treviso); Burgio (Agrigento); Capistrano (Vibo Valentia); Conversano (Bari); Diamante (Cosenza); Gioia dei Marsi (L’Aquila); Grosseto; La Maddalena (Sassari); Mesagne (Brindisi); Pesaro (Pesaro e Urbino); Pordenone; Saluzzo (Cuneo); Sestri Levante (Genova); Siracusa; Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto); Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno); Viareggio (Lucca); Vicenza; Vinci (Firenze). Cittadella si è ritirata.
“Ora che stiamo conoscendo meglio tutte le altre città candidate (ogni lunedi stiamo dedicando un post sulla nostra pagina Facebook “Chioggia 2024” alle altre candidate) – spiega Giuseppe Penzo, uno dei promotori dell’iniziativa – è ovvio che cresca l’ansia e la tensione per quello che potrebbe essere l’ esito finale, ma rimaniamo molto convinti sul fatto che Chioggia abbia tutte le carte in regola per disputare questa gara a testa alta. Siamo molto orgogliosi della nostra città e del progetto che abbiamo presentato. Ora sarebbe molto importante arrivare almeno tra le prime dieci città selezionate. Questo sarebbe già un primo traguardo che, oltre a darci una certa soddisfazione, ci darebbe anche l’opportunità di presentare la nostra città al Ministero dei Beni Culturali. Entrando nella top ten, infatti, avremmo un’ora di tempo per poter presentare Chioggia anche con supporti multimediali”.