- Ponte della Fossetta, finalmente si parte: cantieri al via dal 2026
- Chioggia in lutto per la scomparsa di Luca Ferro, 38 anni, annegato in Spagna
- Il Piccolo Teatro Città di Chioggia incanta Villa Badoer con “Il Campiello”
- Karting, stagione d’oro per Daniele Paganin: quinto podio consecutivo
- Partenza col botto per l’estate: folla e festa a Chioggia e Sottomarina
- A Chioggia arrivano le suite dove è sempre Natale!
- Musica live, comicità, cosplay: un pieno di eventi per il centro di Sottomarina
- Sabato 21 a Chioggia lo “SlotMob, una mobilitazione nazionale per liberarci del gioco d’azzardo
- Moto d’Acqua: Spettacolo al Gran Premio di Puglia. Trionfo per i chioggiotti Tiozzo e Bergo
- Chioggia, pronta la nuova sede della Caritas Diocesana
Zaia: “Il Veneto è ad altissimo rischio di zona gialla da lunedi”

Zaia oggi in conferenza stampa: “Siamo in una fase in cui abbiamo più ricoveri che dimissioni negli ospedali. Se i dati non miglioreranno da lunedì 20 dicembre il Veneto sarà in zona gialla”.
Ha poi spiegato il governatore che non sono molte le restrizioni previste in più rispetto alla zona bianca: “L’Unica sarà l’obbligo di mascherine sia all’aperto che al chiuso. Per chi ha il Super Green Pass non ci saranno restrizioni nei ristoranti”.
Fino al 6 dicembre c’erano altre minime differenze tra zona gialla e zona bianca, che però sono venute meno con l’entrata in vigore del Green Pass rafforzato, il certificato che si può ottenere solo con la vaccinazione o con la guarigione dal coronavirus. Ad esempio non ci sono più distinzioni per quanto riguarda i limiti di capienza di eventi, spettacoli e ristoranti, a cui tanto in zona bianca quanto in zona gialla ora si può accedere solo con il Green Pass rafforzato.
“Il vaccino non è la soluzione a tutti i mali – continua Zaia – non funziona al 100% ma ci sta aiutando molto sul fronte dei ricoveri. Un anno fa avevamo 3mila pazienti in ospedale, oggi poco più di mille”.
Da gennaio, infine, Zaia annuncia l’arrivo anche in Veneto delle pillole anti-Covid.
Le parole di Zaia arrivano dopo che nei giorni scorsi il direttore generale dell’Aifa, Nicola Magrini, in audizione in videoconferenza in Commissione Igiene e Sanità del Senato aveva annunciato che proprio da fine gennaio sarebbero state disponibili in Italia le due pillole anti covid, il molnupiravir (Merck) e il paxlovid (Pfizer).