- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
- Chioggia ricorda Papa Francesco con una messa in suffragio
- Caminà per Ciosa e Marina, domenica 4 maggio c’è l’edizione numero 40
Polizia Locale, nuove strumentazioni per i rilievi tecnici negli incidenti: arrivano i misuratori laser

Spesso la rilevazione di un incidente stradale e la successiva redazione del verbale dei rilievi può essere complicata e richiedere molto tempo. Nuovi tablet in dotazione alle pattuglie della Polizia Locale di Chioggia consentono non soltanto di disegnare velocemente e con semplicità tutti gli elementi oggettivi rilevati nell’area del sinistro, ma anche di predisporre in automatico il “verbale dei rilievi planimetrici” e la composizione del fascicolo fotografico realizzato direttamente sul luogo del sinistro.
L’interfaccia semplice ed intuitiva della procedura, oltre a semplificare e uniformare i rilievi attraverso l’utilizzo di sistemi di cartografica, riduce notevolmente i tempi d’intervento e la possibilità di compiere errori. Le misurazioni, che prima venivano effettuate con la rotella metrica, con il nuovo sistema vengono acquisite con misuratori laser, dotati di puntatore con fotocamera.
«Il nuovo sistema – spiega il Comandante della Polizia Locale di Chioggia Michele Tiozzo – porta a migliorare decisamente il servizio all’utenza: con la produzione di un “fascicolo digitale” di ogni sinistro, che va a sostituire il tradizionale fascicolo cartaceo, si abbreviano notevolmente i tempi di inserimento dati, sia da parte della pattuglia operante su strada, che dell’ufficio infortunistica, che gestisce i successivi rapporti con le parti coinvolte, le autorità inquirenti e le assicurazioni. I tablet gestiti dalle autopattuglie sono collegate ad un nuovo “registro elettronico” della centrale operativa, altra importante novità, in sostituzione di quello cartaceo, dove vengono automaticamente annotati tutti gli interventi esterni, ma anche, soprattutto, registrate ed annotate tutte le chiamate telefoniche che il Comando riceve».
La nuova piattaforma applicativa web based, denominata INTR@PM, comprende, tra le altre cose, sei tablet certificati, l’installazione e configurazione dei sistemi, l’assistenza e la formazione del personale: tutto ciò serve ad accrescere l’eccellenza della dotazione tecnologica del Comando della Polizia Locale, rendendo l’erogazione del servizio più efficace.
«La Polizia Locale avrà sempre la massima attenzione da parte mia – commenta il sindaco di Chioggia Mauro Armelao – sia per ciò che riguarda i corsi di aggiornamento ed addestramento professionale, sia per il miglioramento delle strumentazioni a loro in uso, affinché si possa semplificare il lavoro ottenendo, al contempo, migliori risultati».