- Gattino seviziato e ucciso a Bacucco: l’appello dell’A.P.A. Chioggia contro la crudeltà sugli animali
- Ponte Sant’Andrea: venerdì 11 luglio riapre al transito pedonale la parte centrale
- Chioggia pronta a far ballare tutto il Veneto: il 18 agosto arriva Steve Aoki
- Il “Pianista fuori posto” torna a Sottomarina: concerto all’alba domenica 27 luglio
- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
Ordine del giorno della minoranza: sindaco e giunta pianifichino le azioni necessarie per partecipare ai bandi, relativi all’inclusione sociale, previsti nel Pnrr

Presentato in queste ore un ordine del giorno sottoscritto da tutti i consiglieri comunali di minoranza, per impegnare il sindaco Mauro Armelao e la giunta comunale di Chioggia a pianificare quanto prima possibile tutte quelle azioni necessarie a non trovarsi impreparati nel partecipare ai bandi che verranno pubblicati dai ministeri competenti nella prossima annualità, relativi alla cosiddetta Missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La Missione 5 è relativa all’inclusione sociale e registra risorse dal Pnrr pari a 19,81 miliardi di euro, e si divide in tre linee: politiche per il lavoro; infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore; interventi speciali per la coesione territoriale.
Nello specifico la componente M5C2 ossia “Infrastrutture sociali, comunità e terzo settore” dispone di ben 11,17 miliardi di euro.
Determinante la scelta nel Piano di destinare importanti risorse alle infrastrutture sociali funzionali alla realizzazione di politiche a sostegno delle famiglie, dei minori, delle persone con gravi disabilità e degli anziani non autosufficienti. Si tratta di interventi pensati per favorire la socializzazione, sostenere percorsi di vita indipendente, anche con la ristrutturazione di alloggi che sfruttino le tecnologie innovative per superare le barriere fisiche, sensoriali e cognitive che sono di impedimento allo svolgimento autonomo degli atti della vita quotidiana. Attraverso il riconoscimento del valore sociale dell’attività di cura, si può raggiungere il duplice obiettivo di alleggerire i carichi di cura tradizionalmente gestiti nella sfera familiare dalle donne e di stimolare una loro maggiore partecipazione al mercato del lavoro. Incrementare i servizi alla persona, vuol dire anche rafforzare un settore in cui è più alta la presenza d’impiego femminile.
• La componente M5C2.2 “Sport e Inclusione Sociale” rappresenta la terza linea di intervento e si riferisce ad un investimento a cui sono dedicate risorse pari a 700 milioni di euro. L’investimento è finalizzato a favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, al fine di favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate.
“Pur consapevoli dell’affanno della macchina comunale – scrivono i consiglieri di minoranza nell’ordine del giorno – che dovrà aggiungere alla già complessa ordinaria amministrazione un ulteriore sforzo e impegno, riteniamo fondamentale operare per ottenere quei fondi straordinari per la realizzazione di progetti strategici che il nostro territorio attende da tempo. Non possiamo perdere questa tale e straordinaria opportunità per Chioggia”.