- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
OPEN DAY RIGHI Venerdì 10 dicembre

Si svolgerà venerdì 10 dicembre il secondo Open Day dell’Istituto Righi di Chioggia.
La scuola è presente in città dal 1968, in oltre cinquant’anni di formazione tecnica ha contribuito allo sviluppo del territorio chioggiotto formando tantissimi lavoratori.
Gli studenti possono inserirsi da subito nel mondo lavorativo grazie alle competenze acquisite, oppure possono proseguire il percorso formativo accedendo a qualsiasi corso universitario.
QUESTI GLI INDIRIZZI DEL RIGHI
Elettronica-Elettrotecnica: studia la microelettronica attraverso la realizzazione di schede con circuiti integrati e microcontrollori, l’informatica applicata, gli impianti elettrici, l’elettronica di potenza, l’automazione industriale e la robotica.
Meccanica e Meccatronica: studia le macchine motrici, la programmazione di robot e plc, le tecniche di saldatura, le macchine utensili a controllo numerico, le tecniche di realizzazione grafica del prodotto.
Informatica e Telecomunicazioni: studia l’architettura dell’elaboratore, i sistemi operativi, le reti di computer, i linguaggi di programmazione, la gestione e progettazione di basi dati, le fibre ottiche e gli altri mezzi trasmissivi.
Trasporti e logistica (conduzione del mezzo navale): studia le informazioni metereologiche, i metodi per ricavare la posizione con l’ausilio di sistemi radio assistiti e satellitari, gli impianti dell’intero sistema navale. Questa figura può avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile e alla gestione dell’impresa marittima.
Per richiedere informazioni e/o partecipare agli open day, inviare mail a: orientamento@cestari-righi.edu.it