- Giacomo Marangon è campione Veneto 5000m di canoa velocità
- Lavori al ponte Caneva, preoccupato il presidente dell’associazione Riva Vena: “Siamo a rischio chiusura”
- Le chioggiotte Gabriella Siviero e Clara Quaresima alla Vernice Art Fair di Forlì
- Cancro, l’importanza della prevenzione. Il 24 marzo un incontro a Chioggia
- Un’ambulanza per il popolo ucraino, la generosa iniziativa di alcuni cittadini chioggiotti
- Crociere a Chioggia, il sindaco: “Mi riempie il cuore vedere la città invasa dai turisti”
- Ermanno Parrucchieri cerca personale
- “Odio il Natale 2”, ultimo giorno a Chioggia: il sindaco ha salutato la troupe
- Pendolari di Chioggia: “Trasformiamo le pensiline in un luogo di aggregazione”
- Cosp, a Chioggia nel mirino l’occupazione abusiva di immobili
OPEN DAY RIGHI Venerdì 10 dicembre

Si svolgerà venerdì 10 dicembre il secondo Open Day dell’Istituto Righi di Chioggia.
La scuola è presente in città dal 1968, in oltre cinquant’anni di formazione tecnica ha contribuito allo sviluppo del territorio chioggiotto formando tantissimi lavoratori.
Gli studenti possono inserirsi da subito nel mondo lavorativo grazie alle competenze acquisite, oppure possono proseguire il percorso formativo accedendo a qualsiasi corso universitario.
QUESTI GLI INDIRIZZI DEL RIGHI
Elettronica-Elettrotecnica: studia la microelettronica attraverso la realizzazione di schede con circuiti integrati e microcontrollori, l’informatica applicata, gli impianti elettrici, l’elettronica di potenza, l’automazione industriale e la robotica.
Meccanica e Meccatronica: studia le macchine motrici, la programmazione di robot e plc, le tecniche di saldatura, le macchine utensili a controllo numerico, le tecniche di realizzazione grafica del prodotto.
Informatica e Telecomunicazioni: studia l’architettura dell’elaboratore, i sistemi operativi, le reti di computer, i linguaggi di programmazione, la gestione e progettazione di basi dati, le fibre ottiche e gli altri mezzi trasmissivi.
Trasporti e logistica (conduzione del mezzo navale): studia le informazioni metereologiche, i metodi per ricavare la posizione con l’ausilio di sistemi radio assistiti e satellitari, gli impianti dell’intero sistema navale. Questa figura può avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile e alla gestione dell’impresa marittima.
Per richiedere informazioni e/o partecipare agli open day, inviare mail a: orientamento@cestari-righi.edu.it