- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
La giunta comunale proroga di altri tre mesi i plateatici gratuiti

La giunta comunale, nella seduta odierna, ha stabilito la proroga automatica della validità delle concessioni di plateatico già rilasciate (ai sensi della deliberazione di giunta del 15/05/2020 n.77) fino al 31 marzo 2022, visto il perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
«Per il primo trimestre 2022 ci sarà la proroga automatica e gratuita delle concessioni che avevano scadenza al 31 dicembre 2021 – spiega l’assessore al Commercio e Attività Economiche e Produttive Daniele Tiozzo Brasiola – l’esercente interessato a mantenere il plateatico anche per i mesi di gennaio, febbraio e marzo, pertanto, non deve fare nulla: la concessione si intende automaticamente prorogata di tre mesi. Lo stato d’emergenza sanitaria, secondo quanto stabilito dal Consiglio dei ministri del 14 dicembre, dovrebbe, infatti, finire il prossimo 31 marzo 2022, salvo proroghe: sarà cura dell’amministrazione seguire l’andamento della situazione pandemica ed eventualmente continuare in questa direzione, con le agevolazioni e le gratuità dei plateatici esterni nel nostro comune, in aiuto alle ditte titolari di pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande».
«Con questa delibera di oggi – continua l’assessore Daniele Tiozzo Brasiola – vogliamo dare continuità a tutte quelle azioni utili alla ripresa del comparto: si tratta un beneficio per gli esercenti di bar, ristoranti e pizzerie e una sicurezza in più per i cittadini, che possono continuare a fruire di spazi all’aperto. Nello stato attuale dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il distanziamento assume ancora un’importanza particolare per quelle attività che hanno sempre avuto un’alta densità di frequentazione come bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie e similari e che, in attuazione delle disposizioni governative e regionali, hanno già subito notevoli danni economici».