- Quasi 80.000 euro per il “Festival delle Luci”: a Chioggia 300 droni illumineranno il cielo sabato 20 settembre
- Sant’Anna in lutto, mercoledì i funerali di Emiliano Boscarato: aveva 55 anni
- Chioggia, torna lo Yoga all’Alba: sabato 19 luglio appuntamento ai Bagni Clodia
- Ca’ Lino e viale Ionio: operai al lavoro su marciapiedi e asfalto
- Chioggia, il sindaco Armelao ai locali di Riva Vena: “Via tavoli e sedie dopo la chiusura”
- Un successo il Well Camp a Sottomarina: una domenica tra benessere, energia e connessione
- Sagra del Pesce a Chioggia, proteste dai residenti della zona Tombola: “Parcheggio selvaggio ogni sera”
- Sottomarina, la nuova area pedonale piace a tutti: Area Relax fa il pienone
- Tragedia sulla Romea: muore un motociclista di 55 anni a Sant’Anna di Chioggia
- Torna “Cinema d’A(mare)”: in programma anche “Jurassic World – Il Dominio”
I balneari di Chioggia hanno incontrato a Roma il ministro Garavaglia

I presidenti di Gebis, Cisa camping e Ascot, in rappresentanza del Veneto, e dieci concessionari balneari di Chioggia oggi a Roma per incontrare il ministro del turismo Massimo Garavaglia e chiedere il sostegno del Governo per accompagnare il comparto nell’applicazione della direttiva Bolkestein, anticipata dalle recenti sentenze del Consiglio di Stato al primo gennaio 2024.
La manifestazione, organizzata da Sib Confcommercio e Fiba Confesercenti, mirava a sensibilizzare l’esecutivo per ottenere una norma, condivisa, che vada a proteggere il settore balneare e quello ricettivo in regime concessorio, senza distinzioni tra piccoli e grandi. «Il nostro lavoro che è stato costruito in una vita non può essere cancellato con una sentenza», spiegano Leonardo Ranieri, presidente di Cisa camping, Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis, Giorgio Bellemo, presidente di Ascot, «Le nostre sono aziende che danno lavoro a migliaia di persone e che hanno e continuano a dare un’immagine del turismo veneto che fa da modello per tutta l’Europa e che ci viene riconosciuto dai milioni di presenze ogni anno. Abbiamo bisogno di certezze per poter continuare il nostro lavoro con serenità e per continuare a investire per migliorare l’offerta turistica».
Il ministro ha promesso di presentare a breve una bozza di una norma per il comparto.