- Dal 7 dicembre su Netflix Odio il Natale 2, la serie girata a Chioggia
- Gli studenti del Righi puliscono il Lusenzo
- Cerchio aereo doppio, Elena Penzo e Serena Sassetto sono medaglia d’argento ai mondiali
- Nonna Lidia compie 100 anni! Gli auguri del Sindaco
- Nelly’s Chioggia vince il premio di miglior pandoro d’Italia per Dissapore
- “Grazie per avermi salvato la vita”: una lettera per i medici dell’ospedale di Chioggia
- Trovato un corpo nelle acque del Lusenzo
- Nella trasmissione di Canele 5 “Ciao Darwin” c’è anche Marco Boscolo Nale
- Arena Duse, lavori al via per la copertura e il recupero.
- A.N.D.O.S. banchetto natalizio nell’atrio dell’ospedale
Giovedì 23 dicembre, in cattedrale, il Concerto di Natale

Dopo l’interruzione dello scorso anno, tornerà domani, giovedì 23 dicembre, alle ore 21, nella Cattedrale di S. Maria Assunta di Chioggia, il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica e Coro T. Serafin diretti dal M° Renzo Banzato. L’appuntamento, che giunge quest’anno al traguardo della 26^ edizione, si inserisce all’interno delle iniziative natalizie programmate dall’Amministrazione Comunale di Chioggia.
Il programma, che sarà illustrato dal Prof. Paolo Padoan, sarà in larga parte dedicato ai più celebri brani legati alla natività composti da Gruber, Berlin, Couperin, Redner, Frisina, Wade, Adam, elaborati dal M° Banzato nella coinvolgente versione sinfonica per orchestra e coro.
Il concerto si aprirà con l’imponente Tantum ergo, scritto da Mozart all’età di soli sedici anni; seguirà un omaggio alla Madonna con la delicata Ave Maria di Vavilov, dove l’orchestra dialogherà con il soprano Miranda Bovolenta, la quale interpreterà anche altre pagine del repertorio sacro. Non mancherà uno spazio dedicato al decimo anniversario della prima esecuzione assoluta dell’Oratorio “Va’! Scolpisci!”, composto nel 2011 dal M° Banzato e dedicato al Crocifisso di Cavarzere. Dall’opera musicale, pubblicata ed eseguita, oltre che in Italia, anche in Inghilterra, l’orchestra proporrà il suggestivo intermezzo sinfonico Il sogno di Domenico. La serata si concluderà con il maestoso Hallelujah dal Messiah di Händel: il tutto sotto l’attenta direzione del M° Renzo Banzato, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Adria.
Il Direttore Renzo Banzato: «Si tratta di un programma che sicuramente non deluderà le aspettative del numeroso pubblico che ogni anno attende con entusiasmo questo appuntamento con la grande musica».
L’ingresso al concerto è consentito ai possessori del green pass rafforzato e l’evento si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid 19.