- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
- BCC Veneta porta l’educazione finanziaria al Cestari di Chioggia
Giovedì 23 dicembre, in cattedrale, il Concerto di Natale
Dopo l’interruzione dello scorso anno, tornerà domani, giovedì 23 dicembre, alle ore 21, nella Cattedrale di S. Maria Assunta di Chioggia, il tradizionale Concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica e Coro T. Serafin diretti dal M° Renzo Banzato. L’appuntamento, che giunge quest’anno al traguardo della 26^ edizione, si inserisce all’interno delle iniziative natalizie programmate dall’Amministrazione Comunale di Chioggia.
Il programma, che sarà illustrato dal Prof. Paolo Padoan, sarà in larga parte dedicato ai più celebri brani legati alla natività composti da Gruber, Berlin, Couperin, Redner, Frisina, Wade, Adam, elaborati dal M° Banzato nella coinvolgente versione sinfonica per orchestra e coro.
Il concerto si aprirà con l’imponente Tantum ergo, scritto da Mozart all’età di soli sedici anni; seguirà un omaggio alla Madonna con la delicata Ave Maria di Vavilov, dove l’orchestra dialogherà con il soprano Miranda Bovolenta, la quale interpreterà anche altre pagine del repertorio sacro. Non mancherà uno spazio dedicato al decimo anniversario della prima esecuzione assoluta dell’Oratorio “Va’! Scolpisci!”, composto nel 2011 dal M° Banzato e dedicato al Crocifisso di Cavarzere. Dall’opera musicale, pubblicata ed eseguita, oltre che in Italia, anche in Inghilterra, l’orchestra proporrà il suggestivo intermezzo sinfonico Il sogno di Domenico. La serata si concluderà con il maestoso Hallelujah dal Messiah di Händel: il tutto sotto l’attenta direzione del M° Renzo Banzato, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Adria.
Il Direttore Renzo Banzato: «Si tratta di un programma che sicuramente non deluderà le aspettative del numeroso pubblico che ogni anno attende con entusiasmo questo appuntamento con la grande musica».
L’ingresso al concerto è consentito ai possessori del green pass rafforzato e l’evento si svolgerà nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid 19.