- A Chioggia Babbo Natale arriva in kayak per aiutare l’Associazione Protezione Animali
- Chioggia, l’8 dicembre torna la Babbo Running
- Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, tra i 12 protagonisti anche Lorenzo Lodici
- Polveriera Veneziana di Forte San Felice, in arrivo fondi ministeriali per il restauro
- Eventi di Natale, Sottomarina dimenticata. I negozianti scrivono al sindaco:”Così le attività muoiono”
- I 40 anni del monumento al Marinaio, domenica c’è stata la commemorazione
- Banca Patavina ha premiato gli studenti eccellenti, tre i chioggiotti
- Corso del Popolo, un cuore rosso per Giulia e le donne vittime di violenza
- Le opere di Riccardo Albiero in mostra a Milano e Pechino
- Alternativa alla chirurgia bariatrica per combattere l’obesità
Sabato 27 novembre ritorna la Colletta Alimentare

Mancano pochi giorni alla colletta alimentare 2021 che quest’anno ritorna nella versione classica, in presenza, nel rispetto delle regole anti Covid vigenti.
In molti supermercati della città troverete i volontari, con la consueta pettorina gialla, pronti ad accogliervi per proporvi di “poter DONARE qualcosa”. Un atto semplice e concreto per andare incontro all’altro, a chi è più bisognoso.
I numeri a livello nazionale sono di 145mila volontari impegnati quest’anno davanti agli ingressi di oltre 11mila supermercati.
Una storia nata 25 anni fa, quella salutata e ricordata anche da Papa Francesco all’Angelus, domenica 21. Era il 1997, quando don Giussani salutava la prima raccolta con l’auspicio che potesse crescere e diventare «il fondo comune degli italiani».
Anche a Chioggia sono centinaia le persone che si sono sempre messe a disposizione per aiutare i più poveri. Nell’ultima edizione in presenza due anni fa, nella nostra città hanno aderito la tonalità dei supermercati e 400 volontari, che si sono turnati nel servizio di raccolta di generi alimentari, donati dai nostri concittadini. Nel 2019 sono stati raccolti 10.447Kg. Una giornata che aveva visto il Centro di Solidarietà “Anna Dupuis”, Banco di Solidarietà “Andrea Brunelli come promotori dell’iniziativa del Banco Alimentare nel nostro territorio. Molto importante era stata la partecipazione di gruppi e associazioni come: AVULS, A.N. Bersaglieri, A.N. Carabinieri, AUSER, Consorzio Collavoriamo, ass .Beretta Molla, ass.Impronta, ass.Il Faro, Opera Baldo, Protezione Civile, Scuola Paolo VI, Liceo Scientifico G.Veronese, Scuola Righi- Cestari, AGESCI, Banco San Martino.
Per chi lo desidera è possibile fare i volontari all’iniziativa, dando la propria disponibilità al 331 1263478 il numero del Banco di Solidarietà.
Oltre alla giornata del sabato sarà possibile donare anche fino al 5 dicembre acquistando la card alle casse dei supermercati aderenti, oppure online su colletta.bancoalimentare.it. Le card saranno del valore di
€ 2, € 5 o € 10 a vostra scelta e verranno poi destinate all’acquisto di alimenti non deperibili.