- Festa ai Salesiani, fissate le date: stand gastronomico il 17,18,25,31 maggio e 1 giugno
- Fratelli d’Italia: “Servono aree parcheggio per bici e moto”
- Eccellenze veneziane e metropolitane, premiato Sandro Nordio e il Palio della Marciliana
- Centri estivi Clodia Piscina & Fitness, entro il 30 aprile puoi approfittare della promozione
- 124 giovani della diocesi di Chioggia parteciperanno al Giubileo degli adolescenti a Roma
- Mondiali tiro con l’arco in Sudafrica: portabandiera è Tommaso Nordio di soli 11 anni
- Buon compleanno Piccolo Teatro, per festeggiare gli 80 anni c’è “Il Campiello” di Goldoni
- Ponte Sant’Andrea, chiusura lavori entro la fine della primavera
- Sbarramento sul Brenta: Incontro a Chioggia per sbloccare i fondi necessari
- Chioggia, la Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori nei confronti della ex
Ripresi i lavori al Granaio, dureranno circa un anno

L’assessore ai Lavori Pubblici Elisabetta Griso annuncia la ripresa da ieri dei lavori a Palazzo Granaio. Sono iniziati ormai 6 anni fa e ora si avviano verso la fase conclusiva che vedrà la realizzazione degli impianti tecnologici e delle opere di finitura.
Palazzo granaio, la cui prima costruzione risale al 1300 fu utilizzato come deposito cittadino del grano, poi nel corso del tempo fu destinato ad utilizzazioni legate alla vita pubblica della città come sede di uffici comunali, adibito quindi a scuola e sede della banda musicale cittadina.
Rimasto in uno stato di totale abbandono per diversi anni, è stato oggetto di un profondo restauro che ha riportato alla piena funzionalità tutta la parte strutturale. Resta da effettuare il completamento di impianti e finiture come: pavimentazione, intonaco interno e locali di servizio.
Spiega l’assessore Griso: L’attuale fase di intervento, che prevede circa dodici mesi di lavoro, porterà alla realizzazione dell’impianto di riscaldamento e refrigerazione e del trattamento aria e deumidificazione che permetterà una corretta conservazione delle travature lignee.
La posa in opera di massetto e pavimento, il restauro dell’intonaco di parete e la posa di serramenti e la divisione degli spazi interni ad uso servizi, magazzino e uffici completeranno l’opera”.