- Rovigo-Chioggia, un treno investe ed uccide un toro
- Controlla la vista dei piccoli di casa, c’è la promo di Ottica Capello
- Ami i tatuaggi? The Fortunate Heart ospita a fine ottobre Edd da Monaco di Baviera
- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
Montanariello e Zottis (PD) sul Mose: “Senza conche di navigazione è un disastro per la pesca”

“A distanza di un anno si ripete la stessa situazione e non poteva essere diversamente: il Mose alzato paralizza l’attività di pesca a Chioggia, impedendo alle imbarcazioni di uscire. La realizzazione delle conche di navigazione e de porti rifugio è indifferibile, invece continuiamo ad accumulare ritardi. Stiamo parlando del comparto trainante dell’economia cittadina che già si trova in una situazione complicata. Il Mose è un’infrastruttura fondamentale per proteggere le nostre comunità, ma con queste modalità, oltre agli indubbi benefici, ci sono anche danni pesantissimi”. Jonatan Montanariello e Francesca Zottis, consiglieri regionali veneziani del Partito Democratico, tornano a ribadire le preoccupazioni, espresse anche dalle associazioni di categoria, dopo l’ultimo innalzamento delle barriere.
“È impensabile pensare di bloccare ogni volta l’attività della più grande marineria d’Italia: i pescatori devono essere in condizione di poter continuare a lavorare e di farlo in totale sicurezza, le istituzioni non possono continuare a far finta che questo problema non esista. La conca di navigazione alle bocche di porto era stata sollecitata dalla città di Chioggia addirittura dalla prima progettazione del Mose, trovarsi dopo anni al punto di partenza è inaccettabile”.