- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
Lo storico Luciano Bellemo: “Il Cristo di san Domenico è di origine bizantina”
Lo storico chioggiotto Luciano Bellemo, attraverso le pagine del Gazzettino, smentisce l’ipotesi che il Cristo di san Domenico sia stato scolpito in Germania o Austria. I suoi recenti studi invece ne proverebbero l’origine bizantina.
Una deduzione che deriva dalla decifrazione di una scritta in caratteri greco bizantini. Appena visibile sul perizoma sopra il femore del Cristo di S. Domenico si legge: K.K. IEIS JSU’ GRISTE (Re dei re sei Gesù Cristo). Secondo Bellemo questa scritta si riferisce al passo 19,16 dell’Apocalisse: “Un nome è scritto sul mantello e sul femore: Re dei re e Signore dei signori”.
Per lo studioso locale verrebbe così destituita di fondamento l’ipotesi tedesca. Luciano Bellemo ha spiegato che la decifrazione definitiva è stata possibile dall’accuratissimo restauro condotto dal laboratorio delle opere lignee Menegazzi e Bergamaschi di Mira Porte e dalle foto scattate dal collaboratore cesare Mantovan.