- Ferragosto, movida molesta: alcuni giovani non sanno divertirsi senza sporcare o disturbare
- Gwt Summer Camp il centro estivo che fa scoprire il territorio
- Assunzione di Maria, alba in spiaggia e lodi con l’AC diocesana
- Quest’anno Harry Potter e i suoi amici festeggiano a Sottomarina!
- Ferragosto, il sindaco in visita a chi lavora per la sicurezza in città
- Dopo Warhol, Banksy e Dalì a Chioggia la mostra “Appropriation: miti, icone e simboli nell’arte contemporanea”
- Sottomarina, emozioni all’alba: coro gospel ed osservazione astronomica
- Fuochi d’artificio, Chioggia dà il via a ferragosto
- Parcheggio Padova, completati i lavori. Aperto da venerdì 12 agosto
- Welcome Venice. Al Festival Laguna Sud il film sull’impatto del turismo a Venezia
Foto Sub Trofeo Alto Adriatico, oggi 15 novembre si concludono le iscrizioni

Si concludono oggi 15 novembre le iscrizioni per la la nona edizione del Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2021, organizzato dall’Associazione Tegnùe di Chioggia.
Lo scopo del concorso è di raccogliere le più belle immagini che valorizzino le coste adriatiche. Un concorso che diventa quindi internazionale visto che si estende fino alle coste adriatiche di Slovenia e Croazia. Particolare attenzione viene data agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnùe, Trezze o Lastrure.
Sabato 27 novembre alle ore 17 ci sarà la premiazione dei vincitori. Alle 15 la giornata si aprirà con l’apertura della mostra dedicata al concorso, nell’auditorium San Nicolò, e la rassegna dei video prodotti.
Una giornata ricchissima di contenuti dedicati al meraviglioso mondo sommerso dell’Adriatico: verranno presentati il libro “I colori delle Tegnùe, 50 anni di immagini e storia” e il calendario 2022 “Chioggia: natura e dipinti”.
L’associazione Tegnùe è impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione degli ambienti marini promuovendo convegni, serate video, divulgazione alle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.
Durante la giornata ci saranno gli intermezzi musicali curati dal maestro Giovanni Polloni al piano e Riccardo Penzo al violino.