- Run4Hope, la staffetta di solidarietà quest’anno tocca anche Chioggia
- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
Doppio intervento della Regione a Isola Verde, soddisfazione di Montanariello

Partiranno-sembra a breve- due importanti lavori per la sicurezza idraulica del litorale veneto, in località Isola Verde di Chioggia. Jonatan Montanariello, consigliere del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini, commenta così il doppio intervento da parte della Regione Veneto: “Dopo tante chiacchiere finalmente la Giunta si è decisa ad agire in modo concreto per la messa in sicurezza del litorale di Chioggia. Le tante battaglie fatte in aula, con emendamenti e ordini del giorno, hanno convinto la Regione a passare dalle parole ai fatti”.
“Da tempo, non solo in questa legislatura, chiedevamo interventi strutturali per le nostre spiagge, per tutelare sia l’ambiente che il turismo- aggiunge Montanariello. Troppe volte abbiamo dovuto ascoltare lo stesso disco, citare studi e progetti senza che ci fossero poi finanziamenti adeguati per dargli gambe. Regolarmente, a ogni seduta di bilancio, le nostre proposte per chiedere stanziamenti adeguati, anche intercettando le risorse del Recovery Plan, sono state bocciate. C’è, ad esempio, uno studio regionale fatto dall’Università di Padova predisposto due legislature fa, rimasto sostanzialmente inattuato e mai approdato in Consiglio. Adesso, seppur in ritardo, finalmente qualcosa si è mosso”.
Per il primo intervento sono stati stanziati 1,3 milioni di euro – come ha dichiarato l’assessore regionale al dissesto idrogeologico, Gianpaolo Bottacin.