- Maltempo sul Veneto: la Guardia Costiera di Chioggia salva una coppia alla deriva su una barca a vela
- Sagra del Pesce di Chioggia 2025: venerdì 11 luglio si inizia
- Il corto su Antonia Zennaro vince il Premio Buriana al Festival SottoVenere
- La Fiamma Olimpica arriva a Chioggia: un evento storico per la città
- Chioggia, bagnante salvato in extremis dalla Polizia: rischiava di annegare tra le onde
- Emergenza caldo nel Commissariato di Chioggia: Poliziotti e cittadini al limite
- Effetto Notte: a Chioggia tornano le passeggiate serali tra arte, storia e curiosità
- Centro Antiviolenza Civico Donna: 35 donne accolte nei primi tre mesi di attività
- Hai meno di 25 anni? Vivi il cinema da protagonista con Laguna Film Lab!
- Un grande successo al Clodì per la raccolta alimentare dedicata agli animali
Doppio intervento della Regione a Isola Verde, soddisfazione di Montanariello

Partiranno-sembra a breve- due importanti lavori per la sicurezza idraulica del litorale veneto, in località Isola Verde di Chioggia. Jonatan Montanariello, consigliere del Partito Democratico a Palazzo Ferro Fini, commenta così il doppio intervento da parte della Regione Veneto: “Dopo tante chiacchiere finalmente la Giunta si è decisa ad agire in modo concreto per la messa in sicurezza del litorale di Chioggia. Le tante battaglie fatte in aula, con emendamenti e ordini del giorno, hanno convinto la Regione a passare dalle parole ai fatti”.
“Da tempo, non solo in questa legislatura, chiedevamo interventi strutturali per le nostre spiagge, per tutelare sia l’ambiente che il turismo- aggiunge Montanariello. Troppe volte abbiamo dovuto ascoltare lo stesso disco, citare studi e progetti senza che ci fossero poi finanziamenti adeguati per dargli gambe. Regolarmente, a ogni seduta di bilancio, le nostre proposte per chiedere stanziamenti adeguati, anche intercettando le risorse del Recovery Plan, sono state bocciate. C’è, ad esempio, uno studio regionale fatto dall’Università di Padova predisposto due legislature fa, rimasto sostanzialmente inattuato e mai approdato in Consiglio. Adesso, seppur in ritardo, finalmente qualcosa si è mosso”.
Per il primo intervento sono stati stanziati 1,3 milioni di euro – come ha dichiarato l’assessore regionale al dissesto idrogeologico, Gianpaolo Bottacin.