- Sara Cecconello è ballerina e coreografa per Anna Pepe
- Marciliana, trionfa San Martino. Il miglior tiro è di Emanuele Raho
- Domenica il dance Contest di balli caraibici a Chioggia
- Ospitavano 4 cittadini stranieri senza la dichiarazione di ospitalità, sanzionati con 4000 euro
- La città torna al medioevo con la Marciliana. Palio in diretta su Rai 3
- Cuore Amico, la prevenzione che salva la vita: già 551 screening effettuati nel 2025
- Piazziamoci un libro, evento speciale per i bambini giovedì 12 giugno
- Laboratorio teatro del Cestari Righi, un successo il musical dedicato ad Enrico VIII
- Nuova viabilità in centro a Sottomatina, Campo Cannoni diventa il capolinea dei bus
- Dopo 106 anni la comunità delle “Piccole Suore della Sacra Famiglia” lascia Sottomarina.
Concorso fotografico sulle Tegnùe, sabato la premiazione

Si concluderà sabato 27 novembre la nona edizione del Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2021, organizzato dall’Associazione Tegnùe di Chioggia e grazie all’impegno del presidente Piero Mescalchin.
Lo scopo del concorso è di raccogliere le più belle immagini che valorizzino le coste adriatiche. Un concorso che diventa quindi internazionale visto che si estende fino alle coste adriatiche di Slovenia e Croazia. Particolare attenzione viene data agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnùe, Trezze o Lastrure.
Sabato 27 novembre alle ore 17 ci sarà la premiazione dei vincitori. Alle 15 la giornata si aprirà con l’apertura della mostra dedicata al concorso, nell’auditorium San Nicolò, e la rassegna dei video prodotti.
Una giornata ricchissima di contenuti dedicati al meraviglioso mondo sommerso dell’Adriatico: verranno presentati il libro “I colori delle Tegnùe, 50 anni di immagini e storia” e il calendario 2022 “Chioggia: natura e dipinti”.
L’associazione Tegnùe è impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione degli ambienti marini promuovendo convegni, serate video, divulgazione alle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.
Durante la giornata ci saranno gli intermezzi musicali curati dal maestro Giovanni Polloni al piano e Riccardo Penzo al violino.