- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Eccellenze italiane nei nuovi panini McDonald’s, c’è anche il Radicchio di Chioggia IGP
- Forte vento fino a martedì, fase operativa di attenzione per la Protezione Civile
- Liceo Veronese, iscrizioni: c’è tempo fino al 10 febbraio
- Chioggia Bike Racing Team, al via la quinta stagione agonistica
- Granchio blu, lo studio a cura dell’Università Ca’ Foscari di Venezia: fertilità media di 2-2,5 milioni di uova per esemplare
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
- Patrizia Neher protagonista su Food Network, un successo la trasmissione “Una Casa per Due”
- Dal 20 gennaio i lavori di restauro del ponte San’Andrea
Concorso fotografico sulle Tegnùe, sabato la premiazione
Si concluderà sabato 27 novembre la nona edizione del Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2021, organizzato dall’Associazione Tegnùe di Chioggia e grazie all’impegno del presidente Piero Mescalchin.
Lo scopo del concorso è di raccogliere le più belle immagini che valorizzino le coste adriatiche. Un concorso che diventa quindi internazionale visto che si estende fino alle coste adriatiche di Slovenia e Croazia. Particolare attenzione viene data agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnùe, Trezze o Lastrure.
Sabato 27 novembre alle ore 17 ci sarà la premiazione dei vincitori. Alle 15 la giornata si aprirà con l’apertura della mostra dedicata al concorso, nell’auditorium San Nicolò, e la rassegna dei video prodotti.
Una giornata ricchissima di contenuti dedicati al meraviglioso mondo sommerso dell’Adriatico: verranno presentati il libro “I colori delle Tegnùe, 50 anni di immagini e storia” e il calendario 2022 “Chioggia: natura e dipinti”.
L’associazione Tegnùe è impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione degli ambienti marini promuovendo convegni, serate video, divulgazione alle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.
Durante la giornata ci saranno gli intermezzi musicali curati dal maestro Giovanni Polloni al piano e Riccardo Penzo al violino.