- Giornata mondiale delle api, la festa dei bambini della Primaria Ballarin di Valli
- Volley, dopo un grande campionato la Fersino confermata a Novara
- Un bambino si è perso? Ulss 3 lancia “With Me”, il braccialetto per ritrovarlo subito
- Sarà un fine settimana caldissimo, temperature come a luglio
- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
Chioggia festeggia la GIORNATA MONDIALE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA

Domenica 21 novembre verrà celebrata in tutto il mondo la GIORNATA MONDIALE DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA.
A Chioggia – capitale adriatica della Pesca – la ricorrenza delle Nazioni Unite ha un significato speciale. Il direttore Emanuele Mazzaro – amministratore unico di S.S.T. spa società servizi territoriali interviene invocando unità e compattezza:
“I problemi della pesca italiana ed europea hanno bisogno di soluzioni e risposte in tempi rapidi, per scongiurare la crisi dell’intero comparto e il collasso della filiera. Tutte le forze politiche e i rappresentanti del mondo della pesca lo hanno ribadito con forza: questa è una battaglia che si vince solo se si gioca tutti uniti nella stessa formazione.”
“ Il 2022 sarà l’anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura (IYAFA 2022), continua Mazzaro. L’ International Year of Artisanal Fisheries and Aquaculture annunciato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite rappresenta una grande occasione anche per il variegato sistema della Pesca italiana e di tutta la filiera del settore ittico che abbraccia anche Turismo e Horeca . Promuovere modelli economici e sociali di sostenibilità umana ed ambientale è uno dei principi a cui ci siamo ispirati nella costruzione degli Stati Generali Pesca.”. E conclude: “La Pesca crea benessere e sviluppo e garantisce sostentamento non solo alle comunità costiere. Bisogna incentivare il consumo di specie locali e prodotti pescati nei nostri mari: è un percorso lungo che deve proseguire anche dopo il 2022.”
Altro importante appuntamento sarà il 13 dicembre, con il Kick Off Day/giorno di lancio degli Stati Generali Pesca, che si svolgeranno a maggio 2022 in tutti i principali luoghi della pesca professionale del Veneto.
La pesca su scala globale dà lavoro e sostentamento a circa il 10% della popolazione lavorativa globale, sono più di 800 milioni le persone in tutto il mondo che dipendono, come fonte di reddito e di approvvigionamento alimentare, dall’attività del settore ittico. Il 97% di questi 800 milioni vive nei paesi in via di sviluppo. In Italia il consumo di prodotti ittici a famiglia nel 2020 secondo Nielsen Consumer Panel è stato pari a 21 kg, dei quali 6 kg provengono da produzione locale e 15 kg sono importati: di questi a loro volta dal 30% al 40% proviene da paesi in via di sviluppo. L’Italia non fa eccezione: ben il 75% del pesce servito sulle nostre tavole è d’importazione.
La giornata vuole promuovere e celebrare un mondo in cui i pescatori artigianali, gli allevatori di pesce e i lavoratori del settore ittico su piccola scala sono pienamente riconosciuti e abilitati a continuare il loro contributo al benessere umano, a sistemi alimentari sani e all’eliminazione della povertà attraverso l’uso responsabile e sostenibile delle risorse della pesca e dell’acquacoltura.