- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Chioggia, con la Colletta Alimentare raccolti 8173 Kg di cibo

Ancora una volta i chioggiotti hanno mostrato un cuore d’oro donando ben 8173 Kg di cibo per la Colletta Alimentare 2021.
Quest’anno le modalità sono state quelle tradizionali, con la raccolta delle donazioni fatta con la presenza dei volontari nei vari supermercati della città. Lo scorso hanno si utilizzò il sistema della donazione attraverso le card.
Sarà possibile per altro continuare a donare anche nei prossimi giorni, fino al 5 dicembre, proprio attraverso il sistema delle card, acquistabili alle casse dei supermercati aderenti, oppure online su colletta.bancoalimentare.it. Le card saranno del valore di € 2, € 5 o € 10 e verranno poi destinate all’acquisto di alimenti non deperibili.
Oltre al numero di Kg di merce raccolta, c’è anche un altro numero importante da segnalare, quello dei volontari che hanno partecipato all’iniziativa: erano ben 230. Per questo i promotori ringraziano tutte le associazioni che hanno partecipato: Ass.Bersaglieri, ANC-Carabinieri, Ass.Lagunari, Protezione Civile, Auser Chioggia, Auser Sottomarina, Auser Sant’Anna, Artigiani Collavoriamo, Avulss, Ass Beretta Molla, Coop Impronta, Opera Baldo. Tutti i supermercati della città hanno accolto i volontari per favorire la buona riuscita della racccolta.
L’iniziativa è stata anche quest’anno promossa e coordinata e dal Centro di Solidarietà “Anna Dupuis” e dal Banco di Solidarietà “Andrea Brunelli “ che così commentano il risultato ottenuto: “É stato bello tornare in presenza. Quello della Colletta Alimentare è un gesto capace di unire in un momento in cui tutto sembra volerci dividere: dalla ripresa del virus, ai contagi crescenti, all’insicurezza economica. La giornata della Colletta ci manifesta che sono i fatti, i gesti che innanzitutto educano, noi, i nostri figli, tutti, e possono realizzare autentica solidarietà e coesione sociale”.