- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Acqua alta, 125 cm a Chioggia. Si alza il Mose
Da oggi 1 novembre fino al 5 novembre ci sono condizioni favorevoli all’acqua alta. Alle ore 20.45 di oggi il primo picco con una misura, secondo il bollettino emesso dal centro maree, di 125 cm.
Oltre al Baby Mose si alzeranno anche le paratoie del Mose per difendere dall’acqua alta sia Chioggia che Venezia.
Le operazioni di sollevamento inizieranno intorno alle 18 ma già ora le squadre di tecnici che si occuperanno dell’intervento sono in preallarme.
Sulla base delle previsioni meteo dei prossimi giorni è molto probabile che il Mose si alzi anche domani e dopodomani.
L’amministrazione comunale ha anche confermato che comunque sarà sospeso il pagamento delle tariffe nei parcheggi pubblici in gestione a SST Spa durante l’arco temporale che va dalle 6 (sei) ore antecedenti il picco previsto di marea alle 6 (sei) ore successive a tale picco.