- Sabato torna la “Alì Family Run”, tanti giovani e famiglie al via
- Intervento della forza pubblica, sgomberato l’ex “Hotel Capo Est”
- Manovre salvavita, il Rotary dona all’associazione Cuore Amico attrezzature per i corsi scolastici
- È arrivato l’autunno, all’Indiga c’è la Festa della Birra
- Fusione tra Banca Patavina e BCC di Verona e Vicenza: Sarà la terza BCC a livello italiano per sportelli, quarta per attivo
- Banco Alimentare in Veneto: lunedì 25 settembre a San Martino si festeggiano i 30 anni
- L’ex centro sociale diventerà un’area attrezzata per il cicloturismo
- Rai 5, domenica sera c’è “Chioggia, Laguna Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
- Motonautica, Trofeo CONI, Matteo Bergo è medaglia di bronzo nella finale nazionale gommoni
- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
Sant’Anna, piazzole quasi completate

Sono giunti quasi al termine i lavori per la realizzazione delle piazzole per la fermata del bus a Sant’Anna di Chioggia e nei prossimi giorni dovrebbero essere posizionate anche le pensiline.
A darne notizia è l’ex assessore Alessandra Penzo, neoeletta nel nuovo consiglio comunale: “Ieri ho ricevuto le foto dell’ultimazione delle “pensiline di Sant’ Anna”. Grazie agli uffici tecnici per aver portato a termine questa battaglia che avevo iniziato con e per i cittadini che chiedevano di poter mandare i propri figli a scuola in sicurezza. C’è voluto molto tempo, ma ci siamo riusciti”.
L’intervento in corso ha richiesto un investimento di circa 270 mila euro da parte di Anas, per la parte relativa alle sole attività che riguardano l’adeguamento della carreggiata stradale.
L’altra parte dei lavori ha richiesto una spesa complessiva di € 132.392,38 che erano stati messi a disposizione della giunta 5 Stelle con allora Alessandra Penzo come assessore all’urbanistica e lavori pubblici.
Con questo investimento è stato possibile realizzare l’attraversamento pedonale (a chiamata) a connettere i due percorsi pedonali, l’illuminazione del percorso pedonale, l’installazione delle pensiline di attesa e della segnaletica verticale ed orizzontale.
L’intervento era stato invocato con forza dai cittadini, supportati nelle loro richieste anche dal gruppo Facebook “Tutta la Romea”.