- Estate 2025, mancano i bagnini e nuove norme: sicurezza dei bagnanti a rischio!
- Studenti, docenti e professionisti della musica insieme per regalare uno spettacolo d’opera alla città
- Chioggia piange Giusto Benetazzo, noto per la storica macelleria in Tombola
- Protezione Civile, un nuovo corso per entrare nel gruppo comunale
- Gebis, Gianni Moretto: Mobilità dolce e strade meno trafficate per potenziare il turismo a Chioggia
- Novità a Chioggia, dal 22 gennaio una rassegna di cinema d’autore
- Via della Fossetta: tentano di occupare un alloggio pubblico, intervento delle forze dell’ordine e dei servizi sociali
- Barista picchiato, si è costituito anche il secondo responsabile. È un moldavo residente a Chioggia
- Kart: Daniele Paganin premiato a Roma per la stagione 2024
- Confesercenti presenta a Chioggia il nuovo Bando della Regione Veneto: 2 milioni di euro per le imprese del turismo, commercio e servizi
Lunedì 1 novembre prevista acqua alta, il baby Mose potrebbe non bastare
Da domani 1 novembre fino al 5 novembre ci sono condizioni favorevoli all’acqua alta. Alle ore 21.00 di lunedì il primo picco con una misura che potrebbe mettere in difficoltà il Baby Mose. Si prevede un picco a 105 cm ma con possibile errore di 30 cm come da tabella di procedura. La quota potrebbe quindi superare la capacità del Baby Mose di fermare l’acqua alta.
Sulla pagina del Comune di Chioggia viene segnalata pertanto la possibilità del sollevamento delle barriere del Mose alle ore 18.00 del giorno 1 novembre e avvio abbattimento alle ore 23.00. Riapertura canali prevista per il giorno 2 novembre alle ore 01.00.
Per la giornata di domani lunedì 1 novembre, l’Arpav Veneto ha previsto precipitazioni estese, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nella seconda metà di giornata.
I quantitativi di precipitazione potranno essere anche consistenti specie sulle zone nordorientali della regione.
Venti di scirocco, temporaneamente forti, sulla costa e alto Adriatico.