- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Lunedì 1 novembre prevista acqua alta, il baby Mose potrebbe non bastare

Da domani 1 novembre fino al 5 novembre ci sono condizioni favorevoli all’acqua alta. Alle ore 21.00 di lunedì il primo picco con una misura che potrebbe mettere in difficoltà il Baby Mose. Si prevede un picco a 105 cm ma con possibile errore di 30 cm come da tabella di procedura. La quota potrebbe quindi superare la capacità del Baby Mose di fermare l’acqua alta.
Sulla pagina del Comune di Chioggia viene segnalata pertanto la possibilità del sollevamento delle barriere del Mose alle ore 18.00 del giorno 1 novembre e avvio abbattimento alle ore 23.00. Riapertura canali prevista per il giorno 2 novembre alle ore 01.00.
Per la giornata di domani lunedì 1 novembre, l’Arpav Veneto ha previsto precipitazioni estese, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nella seconda metà di giornata.
I quantitativi di precipitazione potranno essere anche consistenti specie sulle zone nordorientali della regione.
Venti di scirocco, temporaneamente forti, sulla costa e alto Adriatico.