- Sup in Chioggia, il saluto all’estate dell’associazione Genius Loci
- La città ha salutato questa mattina il CP Riccobene e dato il benvenuti al nuovo Comandante del porto di Chioggia Palmisano
- Basilicata, gommoni motorizzati, trofeo CONI: il chioggiotto Matteo Bergo rappresenta il Veneto
- I giovani della GMG si ritrovano a Chioggia
- Sabato 23 settembre alle ore 14.00 l’ultimo saluto a Daniel Boscolo Meneguolo
- “Rigoletto Rap” incanta l’Auditorium. Tanti applausi per gli allievi, i professori e i professionisti sul palco
- “Coro popolare chioggiotto, due eventi per celebrare i 45 anni della Banda cittadina
- Sottomarina, il 22 settembre appuntamento con Puliamo il mondo
- Juri Tiozzo è campione italiano di moto d’acqua endurance F1
- A Chioggia ritornano le Maratone di Lettura
Lunedì 1 novembre prevista acqua alta, il baby Mose potrebbe non bastare

Da domani 1 novembre fino al 5 novembre ci sono condizioni favorevoli all’acqua alta. Alle ore 21.00 di lunedì il primo picco con una misura che potrebbe mettere in difficoltà il Baby Mose. Si prevede un picco a 105 cm ma con possibile errore di 30 cm come da tabella di procedura. La quota potrebbe quindi superare la capacità del Baby Mose di fermare l’acqua alta.
Sulla pagina del Comune di Chioggia viene segnalata pertanto la possibilità del sollevamento delle barriere del Mose alle ore 18.00 del giorno 1 novembre e avvio abbattimento alle ore 23.00. Riapertura canali prevista per il giorno 2 novembre alle ore 01.00.
Per la giornata di domani lunedì 1 novembre, l’Arpav Veneto ha previsto precipitazioni estese, anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare nella seconda metà di giornata.
I quantitativi di precipitazione potranno essere anche consistenti specie sulle zone nordorientali della regione.
Venti di scirocco, temporaneamente forti, sulla costa e alto Adriatico.