- Nuova canzone per Lisa Fabris! Il pezzo è firmato da Saverio Grandi già autore per Vasco.
- L’oratorio San Martino non va in vacanza: mercoledì 29 giugno spettacolo con il Mago Daniele
- Meteo Chioggia: sarà un fresco mercoledì, ma da giovedì una settimana di gran caldo
- Sottomarina, arrivano i giovani scienziati: laboratori in spiaggia per i ragazzi
- Tragedia a Chioggia, padre e figlia muoiono andando al lavoro
- “Scuola Aperta D’Estate”, oltre 100 bambini hanno partecipato all’iniziativa della Chiereghin
- Vaccinazioni “extraCovid”: “Anche a Chioggia sedute speciali per Pneumococco, Tetano, Herpes Zoster”
- Spiaggia invasa dai venditori abusivi. Il presidente Gebis Moretto: “Ieri era impossibile accedere alla rampa per i mezzi di soccorso in zona Diga”
- Treni, lavori sulla Chioggia Rovigo. Un’estate di disagi
- Il consigliere comunale Montanariello: “In riva Vena servono i plateatici in acqua su palafitte”
Luca Zennaro con gli HackOut Trio sarà a Parigi per rappresentare la cultura italiana

Il chitarrista chioggiotto Luca Zennaro, Manuel Caliumi e Riccardo Cocetti, con il progetto Hack Out Trio, saranno a Parigi nel mese di novembre per rappresentare la cultura italiana.
L’Istituto Italiano di Cultura a Parigi – Institut Culturel Italien de Paris gli ha scelti infatti per una residenza artistica, durante la quale lavoreranno su un repertorio completamente nuovo che poi presenteranno dal vivo il 30/11 nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Istituto.
Ospite d’eccezione di quel concerto sarà il pianista Jacky Terrasson Music, gigante del jazz e artista Blue Note.
Luca Zennaro è un chitarrista e compositore nato a Chioggia nel 1997. La passione per la musica la respira in famiglia, e all’età 16 anni si esibisce ad importanti festival come “Il Jazz Italiano per l’Aquila” o a “Venezze Jazz Festival” con musicisti come Stefano Onorati e Stefano Paolini.
Si è classificato secondo al concorso Internazionale di Riga Jazz Stage 2017, tenutosi a Riga (Lettonia), in giuria il chitarrista Kurt Rosenwinkel. Sempre nello stesso anno è anche finalista del prestigioso Premio Massimo Urbani, dove vince la borsa di studio per Nuoro Jazz. Nell’estate del 2017 incide il suo primo disco “Javaskara” per Caligola Records.
Nel Luglio del 2018 Luca consegue la laurea triennale in Jazz con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo.
Nel Giugno 2019 registra il suo secondo album “When Nobody is Listening”, uscito a Febbraio 2020, con il pianista Alessandro Lanzoni (Lee Konitz, Kurt Rosenwinkel, Roberto Gatto ecc).
Negli anni passati si è già esibito all’estero: Israele (Tel Aviv, Gerusalemme), Lettonia (Riga), Olanda (Amsterdam, Utrecht, Rotterdam) e Belgio (Bruxelles).