- Palio della Marciliana il 19 giugno la diretta televisiva su Rai3
- Entra nello staff Indiga, cercano camerieri e pizzaiolo
- 250 alunni scoprono le bellezze del Forte San Felice
- Tampona un’auto e fugge, la polizia locale identifica il pirata
- Reddito di cittadinanza, Alessandra Penzo:”Attività socialmente utili per chi lo percepisce”
- Pescheria al Minuto chiusa da lunedì 23/5 a mercoledì 25/5 per lavori
- Dall’8 luglio ritorna la Sagra del Pesce a Chioggia
- Baldin (M5S): «Poveri pur lavorando, al Veneto serve il salario minimo»
- Ritorna “Un palco per la Scuola”, i ragazzi protagonisti a teatro
- Petizione degli studenti dell’Olivi: “Serve un luogo per noi giovani”
Inaugurato il museo dedicato ad Aldo e Dino Ballarin

Taglio del nastro per il museo permanente dedicato ad Aldo e Dino Ballarin, giocatori del Grande Torino, morti nel terribile schianto di Superga del 1949.
Ad ospitare i cimeli di questi due grandi calciatori è attualmente il museo civico, ma prossimamente verrà spostato a Palazzo Ravagnan, dove il museo troverà la sua collocazione definitiva.
Ad inaugurare la mostra c’era il nuovo sindaco Mauro Armelao insieme all’assessore uscente Isabella Penzo che ha voluto ringraziare i familiari di Aldo e Dino perché hanno fatto un grande lavoro nel ritrovare tutti i loro ricordi. La mostra è stata curata da Nicoletta Perini, nipote di Dino, Davide Bovolenta e Aldo Cappon, nipote di Aldo.
“Giusto rendere omaggio a questi due grandi calciatori- ha detto invece Armelao- perché sono stati parte della storia del calcio italiano e due grandi orgogli chioggiotti”.
Tra i presenti, oltre ai familiari, anche il Presidente e il direttore del Museo del Grande Torino di Grugliasco (TO) e il Circolo Soci Torino FC.
Sono stati portati i saluti, tramite lettera, di Urbano Cairo, presidente del Torino FC, Luca Zaia governatore della Regione Veneto, Marco Scarpa, match analyst nazionale italiana e Stefania Lando, presidente Panathlon Chioggia.
La sala è aperta al pubblico con orario: dal martedì al giovedì 9.00 – 13.00; venerdì, sabato e domenica 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00. Per info visitate il sito www.museoballarinchioggia.