- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
- Alessandro Borghese celebra Chioggia con un post social: “Un gioiello incastonato tra lagune e canali”
- Centro per l’Impiego: Recruiting Day a Chioggia, una giornata per selezionare i lavoratori per l’estate
Forte San Felice, nuova giornata di visite sabato 23 ottobre

Nuova giornata di visite al Forte San Felice per sabato 23 ottobre: ci saranno tre turni, ore 14.30-15.30-16.30, massimo 20 persone per turno. Come sempre, le iscrizioni vanno fatte on line sul sito www.eventbrite.it.
Scrive Erminio Boscolo Bibi del Comitato Forte San Felice: “Per noi è una buona notizia, che ci fa ben sperare per la possibilità di tornare alla normalità anche per le visite delle scuole (oltre che di gruppi associativi), che cominciano a chiedere informazioni.
L’interesse per il Forte si manifesta già con la predisposizione di alcuni progetti di lavoro proprio da parte di alcune scuole che chiedono la collaborazione del Comitato Forte San Felice. Riteniamo tutto ciò una forte spinta per superare la situazione di stallo creatasi con la sospensione del cantiere per i lavori per il restauro del portale monumentale e la realizzazione di percorsi di visita sui bastioni, causa le difficoltà finanziarie in cui si dibatte il Consorzio Venezia Nuova, e il ritardo nella progettazione degli altri interventi. Il finanziamento messo a disposizione finora per il restauro del Forte (7 milioni delle misure compensative del Mose e 5 milioni assegnati dall’ultima finanziaria al Provveditorato Opere Pubbliche) probabilmente non è sufficiente, ma è necessario spenderli presto questi soldi. Finora sono stati impegnati solo 2 milioni e 300mila euro con il cantiere che ora ha sospeso i lavori.
I visitatori, oltre a scoprire la bellezza del sito immergendosi nella sua storia di 650 anni, si renderanno conto dell’urgenza di intervenire: ogni ritardo permette al degrado di avanzare e provocare danni alle strutture, specie al castello costruito nel 1385 attaccato da vegetazione infestante. Salvare e recuperare ad un uso pubblico culturale questo nostro patrimonio è l’obiettivo che deve vedere uniti i cittadini e le Amministrazioni pubbliche competenti.