- Valli di Chioggia, il giovane Andrea Bissacco partecipa come concorrente ad “Avanti un Altro”
- Lusenzo Nord, 14 auto vandalizzate: rotti tutti i tergicristalli
- Il cinema d’autore protagonista domenica pomeriggio al Don Bosco
- La città piange Flavio Carturan il “re” dell’abbigliamento maschile
- Chioggia, rubata bicicletta e lo zaino con i libri di scuola
- Polizia Locale, circa 30.000 sanzione nel 2024. Il 36,7% sono per la Ztl
- Alberi abbattuti nell’area verde di San Felice, il comitato del Forte chiede un incontro pubblico
- Sabato 15 marzo arrivano i carri a Sottomarina, scopri tutti quelli in sfilata
- Mimose in piazza per l’8 marzo, l’iniziativa di Insieme ArTe Amare Chioggia e le 0–100
- Museo Civico, 8 marzo: anche i bambini celebrano la donna. Un laboratorio creativo sulla Mimosa
Weekend in musica con l’Associazione Lirico Musicale Clodiense

Questa sera, venerdì 10 settembre dalle ore 21, nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Caterina a Chioggia -che raramente viene aperta al pubblico- il maestro Marco de Santi si esibirà in un concerto per chitarra classica, nell’ambito del progetto “Il legno che canta”.
Domani, sabato 11 sempre dalle ore 21, torna il grande jazz al giardino di palazzo Grassi, dove si esibirà il trio di Angelo Comisso: oltre al leader (al pianoforte), sopra il palco saliranno Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria.
Entrambi gli spettacoli prevedono l’ingresso a pagamento (5 euro), prenotazione obbligatoria contattando il numero telefonico 327 3324469, il possesso del green pass.
Domenica 12, dalle ore 17.30, al teatro Tullio Serafin di Cavarzere si terrà invece il concerto del trio guidato da Massimo Tagliata (fisarmonica) e Andrea Dessì (chitarra) con Roberto Rossi alla batteria, nel repertorio dal titolo “Ultimo tango a Parigi” che prevede esecuzioni dal grande songbook francese e argentino del Novecento. L’ingresso è gratuito, necessario il possesso del green pass.