- È morto a 58 anni padre Raffaele Bellemo
- La signora Argentina compie 105 anni!
- InDiga, il primo evento della nuova stagione: 5 e 6 aprile c’è il Festival di Primavera
- Visite a Palazzo Grassi, gli studenti del Cestari-Righi ciceroni per il Fai
- Un successo la mostra su Dante. Sarà visitabile fino al 23 marzo
- Locali storici, i titolari premiati dal sindaco: “Questi negozi hanno un importante ruolo sociale”
- Marzo donna, un successo gli eventi dedicati al benessere
- Il sindaco Armelao scrive a Salvini: “Fondamentale rifinanziare la legge speciale”
- 26 marzo, torna il caffè Letterario. L’evento fa parte di “Marzo Donna”
- Galleria G1, fino al 31 marzo in mostra Iaia Voltolina e Yadira Barthlemy
Nuova casa per le associazioni del territorio, la giunta assegna alcuni immobili inutilizzati

Con la deliberazione n. 159 del 06/09/2021, la giunta comunale ha approvato la concessione in uso e la gestione, da parte di soggetti del terzo settore (individualmente o in forma associata), di alcuni immobili di proprietà comunale non utilizzati, per lo svolgimento di attività di interesse pubblico, unitamente all’obiettivo di valorizzare e conservare il patrimonio immobiliare comunale.
In base alla valutazione fatta delle domande presentate sono state effettuate sei assegnazioni.
– Lotto n° 1: immobile via del Boschetto – Associazione UILDM (UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE) CHIOGGIA ODV
– Lotto n° 2: locali piano terra ex scuola primaria Sant’Anna COMITATO TUTTI IN FESTA
– Lotto n° 3: locale piano terra e n° due locali piano primo ex scuola infanzia Cavanella – PICCOLO TEATRO CITTÀ DI CHIOGGIA e TEATRO NOVO
– Lotto n° 4: Corte Salasco – COMITATO CITTADINO CAVANELLA D’ADIGE
– Lotto n° 6: Impianto sportivo Ca’ Bianca A.S.D. HURRICANE FUNCTIONAL TRAINING per un centro polisportivo di allenamento funzionale, calcio a 8, a 5, tennis e atletica leggera.
La Loggia dei Bandi (lotto n°5) verrà recuperata dall’Amministrazione comunale.
Sulla base della ricognizione e del verbale redatto dalla Commissione, la giunta comunale ha, inoltre, approvato le seguenti regolarizzazioni formali in merito ai:
– locali dell’ex scuola primaria di Brondolo: l’intero piano terra è affidato in uso e gestione all’ass.ne Croce Rossa Italiana – sezione Chioggia; due aule al piano primo affidate in uso rispettivamente all’ass.ne Arbitri Italiani – sezione Chioggia e all’ass.ne Cacciatori;
– locale di via Isonzo, precedentemente condotto in uso da Croce Rossa e liberato in funzione dell’assegnazione di cui sopra, assegnazione a favore di ad ass.ne AVIS sezione locale
– locali comunali presso ex Ufficio collocamento Chioggia si prende atto dell’utilizzo dei medesimi da parte delle ass.ni BERSAGLIERI Chioggia, ass.ne CAI sezione Chioggia, Ass.ne FINANZIERI D’ITALIA sezione Chioggia.
La durata della convenzione è di 6 anni (rinnovabile per altri 3, a fronte di motivazioni legate al buon esito delle attività svolte e della corretta gestione dei locali). Alla scadenza del contratto, il bene immobile sarà restituito alla piena disponibilità del Comune.
Il Comune si impegna a: garantire la manutenzione straordinaria ad eccezione degli interventi che l’associazione ha previsto a proprio carico; ad affiancare l’associazione nell’attività di divulgazione e promozione delle proprie attività e a fornire, previa richiesta, attrezzature e strumentazione in dotazione all’Ente utile alla realizzazione delle iniziative.